Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] , o ancora le scoperte di Troia II testimoniano la sua ampia diffusione, che abbraccia anche il mondo cicladico, Creta minoica e il mondo miceneo. In questo periodo la materia prima viene sostanzialmente fornita dai ricchi giacimenti superficiali di ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] , mentre sulla testa doveva essere un elmo. Si è ritrovato così un nuovo anello della catena che parte dalla dea minoica protettrice del palazzo reale e del re e, attraverso la sua trasformazione in divinità bellicosa nei tempi micenei, giunge alla ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] era in origine di grandi dimensioni, sì da coprire quasi tutta la persona. L'unico esempio di protezione del tronco nella civiltà minoica, è una specie di cotta a squame indossata da quello che sembra il capo della sfilata, nel vaso in steatite di ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] , come incaricato per supplenza nell'università di Pisa, dove nel triennio 1941-44 poté svolgere corsi sull'arte minoica e micenea e su quella greca arcaica. Nel 1942 fu nominato socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico e della ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] . Il risultato più importante cui egli pervenne è il riconoscimento dell'autonomia della civiltà micenea nei confronti di quella minoica.
Il R. cominciò ad occuparsi del rilievo votivo greco con il saggio Pan am Ilissos (Ath. Mitt., xxxvii, 1912 ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (v. vol. V, p. 33)
J. L. Davis
La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] agli inizî del Tardo Bronzo, corrispondente al Tardo Minoico IA di Creta. Le massicce fortificazioni conservate sul lo status politico della città. Si trattava di una colonia minoica o di un emporio indipendente? Gli stili artistici del Medio ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIÀS (v. vol. VI, p. 476)
G. Rizza
Dopo gli scavi condotti da L. Pernier negli anni 1906-1908, l'esplorazione di P. è stata ripresa nel 1969 da una missione dell'Università [...] ambienti, il cui termine ultimo si pone intorno alla metà del VI sec. a.C. I materiali più antichi si collocano nel Tardo Minoico IIIC.
Una ventina di metri più a S è stato interamente esplorato l'estremo angolo SE della Patela, dove è stato messo in ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] la scultura in pietra, sono poveri di prodotti plastici fittili, che sono invece più diffusi nella media età minoica, finché l'invenzione della maiolica ne ridusse di nuovo fortemente la diffusione.
Anche in Egitto la terracotta ebbe scarso ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] dell'età micenea avrebbe, più o meno direttamente, partecipato allo sviluppo e alla diffusione dell'estrema fase della civiltà minoica. Ma tutta la questione dei primitivi Achei è ancora immersa nella nebbia che avvolge la protoistoria ellenica, ed è ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] che la saga di T. risalga al periodo miceneo, tanto più che essa conserva un ricordo confuso della potenza di Creta minoica, della forma degli edifici cretesi a labirinto, di un culto cretese di una divinità in forma di toro. Non sembra però ...
Leggi Tutto
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...