DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] al Louvre (architrave con festoni, angeli e teste di leoni).
Nel tabernacolo della chiesa romana di S. Marco (sacrestia), eseguito daMinodaFiesole circa il 1474, è riconoscibile la mano del D. nei bassorilievi di S. Giacomo e dei due Angeli. Nella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] dei secoli XIV, XV, XVI, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, pp. 211-213; O.H. Giglioli, La pila battesimale di MinodaFiesole nella chiesa di S. Maria a Peretola e le pitture di Giusto di Andrea di Giusto, in Rivista d'arte, III (1905), 12, pp. 267 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] fare la palla. Tra gli artisti, insieme con Luca Della Robbia e Andrea del Verrocchio, con Antonio del Pollaiolo e MinodaFiesole, figura anche Giovanni. Il fatto che nel giugno del 1468 G. e Bartolomeo di Fruosino abbiano ricevuto del materiale per ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] alla chiesa.
Il 19 genn. 1468 (1467 more Florentino) G. compare tra gli "ottimi maestri inteligenti", Luca Della Robbia, MinodaFiesole, Antonio Pollaiolo e Andrea Verrocchio, chiamati dagli Operai del duomo di S. Maria del Fiore: insieme con "molti ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] Italia, VII (Roma 1884), p. 177; F. Rondolino, Il duomo di Torino illustrato. Torino 1898, pp. 79 ss.; D. Gnoli, Le opere di MinodaFiesole in Roma, in Arch. stor. dell'arte, XI (1889), p. 457; L. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1911, pp. 335, 651 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] trittico di S. Martino a Mensola (fuori Firenze), l'Annunciazione di Fiesole (Museo Bandini) e, secondo Ladis (1982) e Skaug (1994) maggiore (oggi rimane solo la volta decorata da Iacopo di Mino del Pellicciaio: Bellosi, 1972). Questa data ha ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era Ring ( prime prove di un tema da lui ampiamente sviluppato e reinterpretato il 30 dicembre 2004.
Fonti e Bibl.: Fiesole, Fondazione Primo Conti, Fondo Osvaldo Peruzzi; G ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 daMino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] dittico con l'Annunciazione (nn. 9-10) del Museo Bandini di Fiesole.
Non si conoscono il luogo e la data di morte di J Lorenzetti and related works by the Master of the Beata Umiltà, Mino Parcis da Siena and J. di M. del P., in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] B. con Laura di Mino Verdelli, dalla quale ebbe Saône; qui ebbe notizia della revoca del bando da parte della balia di Siena e pare che p. 332; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 213; C. Promis, Biografie di ingegneri militari ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...