QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] Fiesole. Dal 1948, e per i primi anni Cinquanta, Isabella e Alexander vissero tra Fiesole storia della sirena. E ancora: La strada da Colono di Paddy Chayefsky; La festa dei Bartoletti con scene e costumi di Mino Maccari.
Nello stesso anno prese parte ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] B. con Laura di Mino Verdelli, dalla quale ebbe Saône; qui ebbe notizia della revoca del bando da parte della balia di Siena e pare che p. 332; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 213; C. Promis, Biografie di ingegneri militari ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] dopo i quali seguì un breve esilio in Francia: l'esperienza gli minò il fisico ma gli temprò il carattere. Tornato a Firenze, la Altre poesie liriche che servono da appendice a quelle stampate l'anno 1835, s.l. [ma Fiesole] 1840; L'Ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] ribelle e nella confisca dei beni da parte della Quarantia. Rientrato a Firenze morte di Clemente VII (25 sett. 1534) minò le posizioni di potere dei suoi protetti ed S. Martino a Maiano, nella diocesi di Fiesole. Con testamento del 3 ott. 1572 aveva ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...