ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] saggi, dei quali almeno uno, quello su MinodaFiesole (Firenze 19o4), conserva ancora oggi una sua validità il 23 genn. 1937.
Opere: oltre a quelle già ricordate, sono da segnalarsi due romanzi formanti con L'orda d'oro una trilogia (Centocelle, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di creta per la sepoltura del conte Ugo di Toscana nella cappella maggiore della badia fiorentina, affidata poi, nel 1469, a MinodaFiesole, il quale la scolpì tra il 1471 e il 1481: è plausibile che in questo importante progetto, perduto, il D ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] dei quali i Medici si erano votati. Anche il busto di marmo che egli si fece scolpire intorno al 1453-54 daMinodaFiesole era destinato a essere collocato nel palazzo, dove è segnalato ancora nel 1492 sopra una porta. Fatto a imitazione dei busti ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] pp. 3-18; A. Tartuferi, La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 85 s.; F. Caglioti, MinodaFiesole, Mino del Reame, Minoda Montemignaio: un caso chiarito di sdoppiamento di personalità artistica, in Bollettino d’arte, s. 6, 1991, n. 67 ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 1901, pp. 82-84, n. 101; L.A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, loro opere in Genova e altrove. Contributo alla storia dell’arte lombarda, 1-2, pp. 17-26; G.C. Sciolla, La scultura di MinodaFiesole, Torino 1970, p. 27 nota 3; H.-W. Kruft, Portali ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Grascia 190, c. 67r). Venne sepolto con grandi onori nella badia fiorentina, accanto al campanile, e allo scultore MinodaFiesole fu commissionato il pregevole monumento funebre di marmo con figure e intagli - lo stesso G. è raffigurato sopra l ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] (Fabriczy, 1892; Giglioli, 1933). Oltre a queste opere ornamentali, improntate prevalentemente sullo stile di Desiderio e di MinodaFiesole, eseguì un lavabo in marmi bianchi e policromi, riferito dal Fabriczy (1892) a Gregorio di Lorenzo, ma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] Dienste der Mediceer, a cura di A. Beyer - B. Boucher, Berlin 1993, pp. 189-205; S. Zuraw, The Medici portraits of MinodaFiesole, ibid., pp. 317-339; N. Carew-Reid, Les fêtes florentines au temps de Lorenzo il Magnifico, Firenze 1995, ad indicem.
I ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] stesso montò, nel 1510, nella cattedrale di Siviglia. La composizione architettonica del sepolcro trae spunto da quella di Paolo II, opera di MinodaFiesole e Giovanni Dalmata (G. Duknović), che si conserva smembrata nelle Grotte Vaticane. Si tratta ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] chiesa titolare di S. Cecilia, dove sarebbe stato eretto alla sua memoria nel 1480 un bellissimo sepolcro, opera di MinodaFiesole. Anche Pistoia non trascurò di rendergli solenni onoranze: il 2 genn. 1474 il Consiglio comunale decretò di costruire ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...