• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [35]
Arti visive [30]
Storia [10]
Religioni [7]
Geografia [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

ANGELI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Diego (pseud. Dieli) Danilo Veneruso Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] saggi, dei quali almeno uno, quello su Mino da Fiesole (Firenze 19o4), conserva ancora oggi una sua validità il 23 genn. 1937. Opere: oltre a quelle già ricordate, sono da segnalarsi due romanzi formanti con L'orda d'oro una trilogia (Centocelle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OPINIONE PUBBLICA – MINO DA FIESOLE – SHAKESPEARE – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Diego (2)
Mostra Tutti

ritratto

Enciclopedia on line

Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] Piero della Francesca, S. Botticelli, A. Pollaiolo. In una generale ripresa dell’antico, si afferma nella scultura il busto (Mino da Fiesole, A. Rossellino, L. Laurana, A. del Verrocchio). Grande importanza per l’evoluzione del r. borghese ha l’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ARNOLFO DI CAMBIO – ALESSANDRO MAGNO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

Giovanni Dalmata

Enciclopedia on line

Giovanni Dalmata Scultore (n. Traù 1440 circa - m. dopo il 1509); si recò a Roma prima del 1464, e ivi collaborò con Mino da Fiesole all'altare della sagrestia di S. Marco e al sepolcro di Paolo II (frammenti nelle Grotte [...] Vaticane), distinguendosi dal compagno per l'energia delle forme, la grandiosa concezione della scena, e il modo di sfaccettare i piani con spigoli acuti. Il suo stile si addolcisce nel sepolcro del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINO DA FIESOLE – CARDINALE – UNGHERIA – VENEZIA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Dalmata (1)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] si ha notizia sino dal sec. XIII e che ereditò in parte da quella di Firenze, andò sempre più sviluppandosi e perfezionandosi. Vi conosce 1473 è il pulpito marmoreo scolpito da Antonio Rossellino e Mino da Fiesole. Nell'oratorio della Madonna del Buon ... Leggi Tutto

TARGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target) Ugo BADALUCCHI Bruno Maria APOLLONJ Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] Riario. Altre numerosissime nei monumenti sepolcrali: così in quelli di Bernardo Giugni nella Badia di Firenze (1466, Mino da Fiesole); di Leonardo Bruni in Santa Croce (1444, Bernardo Rossellino); di Carlo Marzuppini anch'esso in Santa Croce ... Leggi Tutto

MONTEOLIVETO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEOLIVETO Maggiore Placido LUGANO Lilia MARRI MARTINI Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] del Crocifisso ha discrete pitture di Raffaello Vanni. Dall'antico capitolo, con Madonna marmorea della bottega di Mino da Fiesole, si entra nel chiostro grande i cui affreschi formano uno dei cicli più considerevoli della pittura italiana del ... Leggi Tutto

SPANII, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANI, Bartolomeo Luigi Magnani Architetto, scultore e orafo, nato a Reggio nell'Emilia nel 1468 da Clemente orafo, ivi morto nel 1539. La sua attività svolse principalmente in patria a partire dal [...] corrispondenza sia nello schema architettonico, sia nei particolari decorativi, con i sepolcri ivi precedentemente eseguiti da Mino da Fiesole e da Andrea Bregno. Come il Sansovino, anche lo S. amò raffigurare, secondo esemplari etruschi, il defunto ... Leggi Tutto

UGO marchese di Toscana

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO marchese di Toscana Antonio FALCE Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] Badia di Firenze, dove ancora il 21 dicembre si commemora l'anniversario della morte del "Gran Barone" dantesco (Par., XVI, 127-29). Il monumento sepolcrale è opera insigne di Mino da Fiesole. Bibl.: A. Falce, Il marchese U. di Tuscia, Firenze 1921. ... Leggi Tutto

PASQUINO di Matteo di Montepulciano

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINO di Matteo di Montepulciano Filippo Rossi Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] nel 1473 per la stima del pergamo della cattedrale, di Antonio Rossellino e Mino da Fiesole. L'attribuzione a P. della tomba di Pio II (circa 1470-75), trasportata nel 1614 da S. Pietro in Sant'Andrea della Valle a Roma, non è concordemente accettata ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] parte importante nella concezione dei ritratti a busto. Il più antico esemplare noto è il Piero de' Medici eseguito da Mino da Fiesole nel 1453, ma il principio stesso risale probabilmente ad un'idea di Donatello. Infine, l'azione del Marco Aurelio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali