MINOdaFiesole
Francesco Sorce
MINOdaFiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] dal Regno di Napoli e attivo, secondo lo storiografo aretino, a Napoli e a Roma negli stessi tempi di MinodaFiesole. Le notizie vasariane, separando in sostanza la carriera di un unico scultore in due personalità distinte, hanno sollecitato, a ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] mostrare assonanze anche con Giovanni Dalmata, compagno alcune volte dello stesso Bregno, e con le realizzazioni tarde di MinodaFiesole.
Il tentativo di individuare lavori del G. precedenti all'attività in Lombardia è rimasto finora senza risultati ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] interno del duomo di Prato, insieme con due Storie di S. Giovanni affidate a MinodaFiesole.
Il G. scolpì su un fondo convesso tre scene inquadrate da ampie prospettive architettoniche, forse ispirate a opere di Donatello, in cui si ambientano ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] , ciò che fa pensare che in origine il complesso avesse una composizione simile al ciborio del battistero di Volterra, eseguito daMinodaFiesole nel 1467-68. Sempre per il duomo, fra il 1475 e il 1478 il C. attese alla nuova pavimentazione dell ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] opere simboliste e copie dall’antico: Wildt eseguì per lui copie da opere egizie, ellenistiche, da Donatello, MinodaFiesole, Desiderio da Settignano, e molte opere ora mutilate o distrutte.
Così descrisse egli stesso il rapporto con Rose: «L’unica ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio daFiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , Genova 1880, V, pp. 196, 280-87, 289, 304, 306, 336, 350; P. Vigo, Il vero autore dell'antico altare di Montenero attribuito a MinodaFiesole, in Arte e storia, s. 3, II (1899), pp. 17 ss.; Catal. d. cose d'arte e di antichità d'Italia, R. Papini ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] eseguire anche a Palestrina, ad Aquileia e nella casa di S. Basilio dei cavalieri gerosolimitani (presso il Foro d'Augusto); a MinodaFiesole e a Giovanni Dalmata commise il monumento funerario di Paolo II.
Ma la passione più grande del B. fu la sua ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] decorativi (Grigioni, 1913, pp. 507 ss.). Il disegno dell'opera da realizzarsi nella cappella è allegato all'atto notarile, e in calce ad dalla maniera di Antonio Rossellino e MinodaFiesole, conservati a Berlino (Skulpturensammiung, Bodemuseum ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] e nel 1501) in S. Maria del Popolo. Negli stessi anni il B. interveniva nella cappella Sistina dove insieme con MinodaFiesole e Giovanni Dalmata eseguiva la transenna interna e la cantoria pensile; forse contemporaneo è il rilievo con la Madonna ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] (Pope-Hennessy, 1964, tav. 112; Golzio - Zander, 1968, tav. 125).
Da Bianca, sorella di Francesco della Rovere, che fu papa dal 1471 con il nome Riario, opera pregevole realizzata in collaborazione daMinodaFiesole e Andrea Bregno, era certamente ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...