MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] vacanze di un artista, in Rass. di architettura, V (1933), p. 218; C.A. Felice, Gianni M. ingegnere, Merano 1933; G. Minnucci, La Casa del balilla a Como. Arch. Gianni M., in Architettura, XV (1936), pp. 245-250; Piscina dello stadio, ibid., pp. 251 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Letters About the Use of the Volgare sent to Alessandro Piccolomini, in Quaderni d’italianistica, VIII (1987), pp. 53-74; G. Minnucci - L. Kosuta, Lo studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 527, 574 s.; R ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] all'opera del Dominici); F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 295 s.; G. Minnucci - L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 390, 408, 413, 442 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] una via.
V. tavv. LI e LII.
Bibl.: Utz e Campazzi, Fabbricati e impianti industriali moderni, Milano 1926; E. Bonicelli, L'architettura industriale, Torino 1930; G. Minnucci, Architettura Industriale, in Architettura e arti decorative, anno V (1925). ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] e storia. Atti del Convegno internazionale di studi alla Magione Templare di Poggibonsi (Siena, 29-31 maggio 1987), a cura di G. Minnucci-F. Sardi, Sinalunga 1989, pp. 1-8; F. Cardini, Ordine Templare e mondo islamico, ibid., pp. 9-14; S. Schein, The ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] episodio determinò una serie di reazioni e fratture a livello sia accademico sia personale, in particolare con G. Minnucci, appartenente al MIAR (Movimento per l’architettura razionale), assistente del M. alla cattedra di tecnica delle costruzioni e ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] .; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel sec. XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main 1986, ad ind.; G. Minnucci - L. Košuta, Lo studio di Siena nei secoli XIV e XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] 1996, p. 526; Le lauree dello Studio senese nel XVI secolo. Regesti degli atti dal 1573 al 1579, a cura di G. Minnucci - P.G. Morelli - S. Pucci, Siena 1998, pp. XVIII-XIX, 58, 115, 119, 140; D. Luongo, Consensus Gentium. Criteri di legittimazione ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] riferirsi in primis e soltanto agli aspetti tangibili del manufatto architettonico o della sua rappresentazione.
Fonti e Bibl: G. Minnucci, Il concorso nazionale per i palazzi postali di Roma, in Architettura, XII (1933), 10, pp. 603-626; G. Vaccaro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] . 479; I. Polverini Fosi, “La comune dolcissima patria”: Siena e Pio II, ibid., pp. 509-521, in partic. pp. 514 s.; G. Minnucci - L. Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI: documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 196-198, 201, 282; P ...
Leggi Tutto