• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [117]
Arti visive [31]
Cinema [27]
Geografia [23]
Medicina [22]
Fisica [24]
Economia [20]
America [17]
Storia [16]
Letteratura [15]

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] intravescicale. Trapianto di pancreas Il primo t. di pancreas è stato eseguito da R. Lilley e W. Kellog a Minneapolis (Minnesota) nel 1966; l'indicazione è il diabete di tipo i. Se, come spesso avviene, il paziente ha associata una insufficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] , Lipsia 1881; E. E. Stoll, Hamlet: an historical and comparative study, Minneapolis 1919 (Research Publications of the University of Minnesota, VIII, n. 5); id., Shakespeare Studies, New York 1927, cap. 3°; e soprattutto H. R. Walley, Shakespeare's ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] per eventuali figure: Burrasca (1635 c.; Firenze, Fondazione Longhi), Caccia all'airone (1635 c.; Minneapolis, University of Minnesota Art Gallery), Caccia al cervo (1635 c.; Cleveland, Museum of art). Il Paesaggio del Rijkmuseum di Amsterdam (inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I metodi diagnostici in medicina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] . Dagli anni Cinquanta vengono sviluppati vari modelli, che, nel caso di quello di William Oldendorf dell’Università del Minnesota, richiedono ben 28 mila equazioni simultanee per avere le informazioni per ricostruire l’immagine. Anche il fisico ... Leggi Tutto

Maschera d'autore

Il Libro dell'Anno 2015

Paolo Mauri Maschera d'autore La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] I giorni dell'abbandono (2005). 68 nomi per 1000 libri Lauran B. Paine, nato Lawrence Kerfman Duby jr. nel 1916 in Minnesota e morto nel 2001 in California, è ricordato non solo per aver scritto più di 1000 libri ma soprattutto per aver utilizzato ... Leggi Tutto
TAGS: VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – VINCENZO CARDARELLI – FRANCESCO DE LEMENE – COSCIENZA DI ZENO

GRAFFI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFI, Dario Adriano Morando Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] di fluidodinamica, ha avuto vasta eco, influenzando numerose scuole di pensiero, tra cui, in particolare, quella del Minnesota. La meccanica non lineare, oggi meglio nota come problema di stabilità e biforcazione per equazioni differenziali ordinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

Il corpo come oggetto artistico:la Body art

Universo del Corpo (1998)

Il corpo come oggetto artistico: la Body art Teresa Macrì La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] , Performance, Ritual, Proze, Berlin, Prestel Verlag, 1993. a. jones, Bodyart performing the subject, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1998. m. kirby, Happenings, New York, Dutton, 1966. j. de loisy, Hors-Limites, Catalogo della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Gabriella Bartolini Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] di lui avevano fatto la stessa cosa. Il Liber ci è stato tramandato da un solo manoscritto: Minneapolis, University of Minnesota Library, Mss., 1424/Co (già Cheltenham, Phillips Library, Mss., 6650), cc. 87r-173v, datato 1424 e con la sottoscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cervelletto

Universo del Corpo (1999)

Cervelletto Piergiorgio Strata Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] -New York, Elsevier, 1997. E.S. Dow, G. Moruzzi, The physiology and pathology of the cerebellum, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1958. J.C. Eccles, M. Ito, J. Szentágothai, The cerebellum as a neuronal machine, Berlin-New York, Springer ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – TRONCO DELL'ENCEFALO – CELLULA DI PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervelletto (4)
Mostra Tutti

STAMPACCHIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPACCHIA, Guido Silvia Mazzone – Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano. Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] Università Pierre et Marie Curie a Parigi, il Courant Institute of mathematical sciences a New York, l’Università del Minnesota a Minneapolis, l’Università della California a Berkeley, l’Università di Chicago, l’Università del Maryland e l’Università ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPACCHIA, Guido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali