• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [117]
Arti visive [31]
Cinema [27]
Geografia [23]
Medicina [22]
Fisica [24]
Economia [20]
America [17]
Storia [16]
Letteratura [15]

Holl, Steven

Enciclopedia on line

Holl, Steven Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] di Kansas City; il Museo di Arte e Architettura di Nanchino; il College of Architecture and Landscape Architecture dell'univ. del Minnesota, il museo Knut Hamsun di Hamarøy, in Norvegia; il Dipartimento di Filosofia dell'univ. di New York; la Cité du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTRATTORI STRANI – KNUT HAMSUN – KANSAS CITY – WASHINGTON – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Steven (2)
Mostra Tutti

TROELL, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Troell, Jan Federica Pescatori Regista cinematografico svedese, nato a Limhamn il 23 luglio 1931. L'originalità del suo stile filmico, in cui la lirica del paesaggio e l'interesse per l'attualità acquistano [...] i mali della comunità. La dialettica tra sfera pubblica e privata sostiene anche il progetto sulla migrazione svedese in Minnesota nel 19° sec., primo vero kolossal della cinematografica del suo Paese, realizzato in due film, Utvandrarna e Nybyggarna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAX VON SYDOW – BO WIDERBERG – LIV ULLMANN – FINLANDESE

Mendelsohn, Erich

Enciclopedia on line

Mendelsohn, Erich Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] Maimonide a San Francisco, 1946; sinagoghe a Saint Louis, Missouri, 1946-50; Cleveland, Ohio, 1946-52; Saint Paul, Minnesota, 1950-54). Nel 1962 sono state pubblicate le sue lettere, documento importante del suo pensiero architettonico (Briefe eines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISTI RUSSI – MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelsohn, Erich (1)
Mostra Tutti

L’ascesa economica degli Stati Uniti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] e il Canada, entro il quale vengono costituiti gli Stati di Louisiana, Arkansas, Kansas, Missouri, Oklahoma, Iowa, Nebraska, Minnesota, Dakota, Montana e Wyoming; nel 1819 viene annessa anche la Florida, ex spagnola. L’altra tappa fondamentale è l ... Leggi Tutto

SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso Alessandro Volpone – Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] in diversi laboratori statunitensi (Bookhaven national laboratory, Oak Ridge national laboratory, Michigan State University, University of Minnesota, University of California in Davis). A Bari, nel 1968 ottenne la cattedra di genetica agraria: questa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso (1)
Mostra Tutti

Coen, Joel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative [...] , eppure al tempo stesso emozionante e affascinante e ritornano nei luoghi della loro infanzia, le fredde distese innevate del Minnesota, restituendoci una storia di provincia che si pone tra il disperato e il folle, insieme a uno dei più bei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JOEL E ETHAN COEN – MINNEAPOLIS – MINNESOTA – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coen, Joel (4)
Mostra Tutti

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , The blue and brown books, Oxford 1958 (trad. it., Torino 1983); W. Sellars, R.M. Chisholm, Intentionality and the mental, in Minnesota Studies in the Philosophy of Science, 2 (1958), pp. 507-39; St. N. Hampshire, Thought and action, Londra 1959; H ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] L’equilibrio contrattuale nelle forniture di sistemi informatici, Napoli, 2010; Loevinger, L., Jurimetrics. The next step forward, in Minnesota L. Rev., 1949, 455; Losano, M.G., Giuscibernetica, in Treves, R., a cura di, Nuovi sviluppi di sociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pattinaggio

Universo del Corpo (2000)

Pattinaggio Franco Saibene Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] aiutare nella frenata e nel salto, e, ancora, nel 1914 quando J.E. Strauss, un fabbricante di pattini di St. Paul (Minnesota) disegnò una lama costituita da un unico pezzo di acciaio che rendeva i pattini più leggeri e solidi. Oggi, per le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – MADONNA DI CAMPIGLIO – ENERGIA CINETICA – ATTRITO DINAMICO – LAVORO MECCANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pattinaggio (4)
Mostra Tutti

Sullivan, Louis Henry

Enciclopedia on line

Sullivan, Louis Henry Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] pubblici, nelle Ryerson Tomb (1887) e Getty Tomb (1890) a Chicago, nella National Farmer's Bank (Owattonna, Minnesota, 1908) la progettazione di S. si concentra sui volumi nella loro essenzialità geometrica: bucature, decorazioni e materiali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SALT LAKE CITY – ART NOUVEAU – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sullivan, Louis Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali