• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [117]
Arti visive [31]
Cinema [27]
Geografia [23]
Medicina [22]
Fisica [24]
Economia [20]
America [17]
Storia [16]
Letteratura [15]

STIGLER, George Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STIGLER, George Joseph Economista nordamericano, nato a Renton, Washington, il 17 gennaio 1911. Ha insegnato nelle università del Minnesota e nella Brown e dal 1947 è professore nella Columbia. Si è [...] occupato della formazione del prezzo sul mercato, interessandosi in modo particolare a situazioni duopolistiche e oligopolistiche, tra le molte opere su questi argomenti: The theory of competitive price ... Leggi Tutto

McFadden, Daniel L.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McFadden, Daniel L. Economista ed econometrista statunitense (n. Raleigh, North Carolina, 1937). Dopo essersi formato alla University of Minnesota (laurea in fisica nel 1956, PhD in Behavioral Science [...] nel 1962), iniziò la sua carriera alla University of California a Berkeley, proseguì al MIT (1978-91), e dal 1991 è direttore del dipartimento di Econometria a Berkeley. Ha dato notevoli contributi alla ... Leggi Tutto
TAGS: NORTH CAROLINA – ECONOMETRIA – CALIFORNIA – MINNESOTA – RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McFadden, Daniel L. (1)
Mostra Tutti

DYLAN, Bob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Zimmermann, Robert Allen) Cantante e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Come nel caso dei Beatles, l'importanza musicale di D. (che ha scelto il nome d'arte [...] in onore del poeta Thomas Dylan) è spesso superata dalla grande influenza da lui avuta negli anni Sessanta, nell'ambito della rivoluzione del costume e della politica che coinvolse un'intera generazione, ... Leggi Tutto
TAGS: COUNTRY AND WESTERN – CRISTIANESIMO – MUSICA FOLK – BOB DYLAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYLAN, Bob (3)
Mostra Tutti

YOUNG, Gig

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Gig Daniela Angelucci Nome d'arte di Byron Elsworth Barr, attore cinematografico statunitense, nato a St. Cloud (Minnesota) il 4 novembre 1913 e morto a New York il 19 ottobre 1978. Prevalentemente [...] impiegato in ruoli secondari, a causa della sua fisionomia bonaria, non particolarmente carismatica, partecipò a film di ogni genere, dal dramma alla commedia. Vinse l'Oscar come miglior attore non protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SIDNEY POLLACK – WILLIAM WYLER – SAM PECKINPAH – IRVING RAPPER

Cameron Robert Horton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cameron Robert Horton Cameron 〈kèmërën〉 Robert Horton [STF] (n. Brooklyn, New York, 1908) Prof. di matematica nell'univ. del Minnesota, a Minneapolis (1945). ◆ [PRB] Formula di C.-Martin-Girsanov: v. [...] diffusione, teoria della: II 172 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Allen, Ray

Enciclopedia on line

Allen, Ray Allen, Ray. - Cestista statunitense (n. Merced, California, 1975). Già leader del campionato universitario, nel 1996 è stato selezionato dai Minnesota Timberwolves (quinta scelta assoluta ai draft NBA), [...] per poi venire immediatamente ceduto ai Milwaukee Bucks. Ha giocato con i Bucks sino al 2003, tuttavia ha raggiunto le prestazioni migliori solo in seguito con i Seattle Supersonics (2003-07), soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA

Bolsterli Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bolsterli Mark Bolsterli 〈bóustëli〉 Mark [STF] (n. New Haven, Connecticut, 1930) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. del Minnesota (1957) e poi nei Laboratori di Los Alamos (1968). ◆ [FNC] Modello di [...] Brown-B.: v. fotoreazione nucleare: II 732 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

COLFAX, Schuyler

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato americano, nato a New York il 23 marzo 1823, morto a Mankato (Minnesota) il 13 gennaio I885. Andato nel 1836 nell'Indiana, vi fece gli studî di legge, e nel 1845 fondò un giornale, Register, [...] organo del partito whig locale. Delegato alle convenzioni dei whigs del 1848 e del 1852, s'accostò nel frattempo al partito repubblicano, che dal 1854 rappresentò al congresso federale. Fu vicepresidente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – STATI UNITI – NEW YORK

VAN VLECK, John Hasbrouck

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAN VLECK, John Hasbrouck Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] Harvard University. Si è principalmente occupato della descrizione quantistica delle proprietà magnetiche della materia; in particolare, è riuscito a connettere le caratteristiche magnetiche di una sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LEGAMI CHIMICI – ASTROFISICI – ASTRONOMI – WISCONSIN

United Health Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

United Health Group Gruppo diversificato statunitense  che opera nel settore della sanità e del benessere con sede a Minnetonka (Minnesota). Fornisce assistenza e copertura sanitaria ai cittadini USA [...] e stranieri, direttamente o tramite contratti sottoscritti dal proprio datore di lavoro, coordinando una rete di 5300 ospedali nel mondo, ed è in contatto con oltre 75.000 pazienti e 730.000 medici e professionisti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali