• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [9]
Letteratura [7]
Diritto [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

Snodgrass, William De Witt

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Wilkinsburg, Pennsylvania, 1926 - Nelson, New York, 2009). Di famiglia quacchera, laureatosi nel 1949, ha insegnato letteratura in varie università. Alla vasta risonanza suscitata dalla [...] da After experience (1968). Dopo il controverso The Fuhrer bunker (1977) e opere di traduzione (Six troubadour songs, 1977; Six Minnesinger songs, 1983), pubblicò The house the poet built (1986) e The death of Cock Robin (1987). Incentrata su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO PULITZER – PENNSYLVANIA – QUACCHERA – NEW YORK

Müller, Wilhelm

Enciclopedia on line

Müller, Wilhelm Poeta tedesco (Dessau 1794 - ivi 1827). Dopo aver partecipato come volontario alla guerra di liberazione antinapoleonica, costituì a Berlino, insieme ad amici ugualmente orientati a sentimenti antireazionarî, [...] e lasciò opere di erudizione nel campo della filologia classica e della germanistica (fra l'altro pubblicò un'antologia di Minnesinger, 1816, e la Bibliothek der Dichtungen des 17. Jahrhunderts, 10 voll., 1822-27). Ebbero molta notorietà i canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – FILELLENISMO – GERMANIA – BERLINO – DESSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BREITINGER, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 1° marzo 1701 a Zurigo, dove morì il 13 dicembre 1776. Studiò col Bodmer al Carolinum, e vi insegnò a cominciare dal 1731 ebraico, dal 1745 greco. S'occupò da giovane (1723) di Persio; pubblicò [...] al talento speculativo. Al B. è dovuta in massima parte la pubblicazione, fatta in collaborazione col Bodmer (v.), dei Minnesinger, delle favole del Boner (il B. aveva del medio-tedesco una conoscenza maggiore e, anche, più capacità filologica che ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – RAZIONALISMO – EBRAICO – ZURIGO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREITINGER, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

Enrico di Morungen

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (secc. 12º-13º), di nobile famiglia; dapprima "ministeriale" di Federico Barbarossa, fu poi alla corte del margravio Dietrich di Meissen. In un documento, verosimilmente nel 1217, è detto [...] dal culto mariano) trovano espressione unitaria in un canto della cui virtù nobilitante il poeta è fortemente cosciente. Nella sue poesie, a differenza che in altri Minnesinger, sulla malinconia di un anelito inappagato prevale una religiosa letizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – FEDERICO BARBAROSSA – MINNESÄNGER – MEISSEN – TEDESCO

UHLAND, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

UHLAND, Ludwig Lionello VINCENTI Poeta tedesco, nato il 26 aprile 1787 a Tubinga, ivi morto il 13 novembre 1862. Costretto a seguire gli studi giuridici, fu giovanissimo guadagnato dall'amore della [...] ancora fosse (Gesang der Jünglinge, Die Kapelle, Die sanften Tage, ecc.). L'aveva aiutato a liberarsi la poesia di Goethe; i Minnesinger di L. Tieck e il Wunderhorn di A. von Arnim e Cl. Brentano ebbero importanza decisiva per l'orientamento dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – FRANCESCA DA RIMINI – CANZONI DI GESTA – BERTRAN DE BORN – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UHLAND, Ludwig (2)
Mostra Tutti

BONER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano, nato a Berna, uno dei più antichi e certamente il migliore scrittore di favole del Medioevo. Quasi nulla è noto della sua vita, attestata in documenti dal 1324 al 1349. Compose cento favole [...] due esemplari. Nel 1757 il Breitinger pubblicò un buon numero di queste favole intitolandole Fabeln aus den Zeiten der Minnesinger, donde poi Lessing prese le mosse per il suo studio sulla favola. Ediz.: Importantissima è stata l'edizione del ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – XILOGRAFIE – BAMBERGA – MARBURGO – MEDIOEVO

OTTONE IV margravio di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE IV margravio di Brandeburgo Nato nel 1266, governò dapprima in unione con i fratelli Giovanni II e Corrado I e col nipote Ottone V; poi, dal 1304 alla morte, da solo. Con lunghe guerre riuscì [...] . Ci restano di lui sette lieder, che, pur senza particolari pregi, hanno certa franchezza d'immagini e di ritmo. Sono edite nei Minnesinger da F. H. v. d. Hagen (I, 1838) e nei Deutsche Liederdichter, di Bartsch-Golther, 8a ed., 1928. Bibl.: O. v ... Leggi Tutto

HAUPT, Moritz

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUPT, Moritz Filologo classico e germanista, nato a Zitau il 27 luglio 1808, morto a Berlino il 5 febbraio 1874; professore all'università di Lipsia, ne fu destituito nel 1850 per motivi politici, ma [...] Arme Heinrich, 1842), e i Lieder di Neidhart von Reuenthal (1858), oltre all'edizione magistrale dei più antichi Minnesinger, già progettata dal Lachmann stesso (Des Minnesangs Frühling, 1857). Nel 1841 fondò e diresse sino alla morte la Zeitschrift ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPT, Moritz (1)
Mostra Tutti

MARNER, Conrad

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNER, Conrad (?) Giuseppe Zamboni Poeta tedesco della Svevia, fiorito intorno alla metà del sec. XIII; fu assassinato, vecchio e cieco; tra il 1267 e il 1287. Momo colto, che sapeva comporre pregiate [...] , perché dimostra l'esistenza di siffatti canti, avvicinantisi alla ballata popolare, nel sec. XIII. Bibl.: Scelta delle sue poesie in Minnesinger, Deutsche Liederdicther des 12.13.14. Jahrh., a cura di F. H. v. d. Hagen, 4ª ed., Lipsia 1838; Ph ... Leggi Tutto

REGENBOGEN, Barthel

Enciclopedia Italiana (1935)

REGENBOGEN, Barthel Olga Gogala di Leesthal Poeta tedesco della fine del secolo XIII, originario della Germania settentrionale. Sta fra il Minnesang e il Meistergesang. Autore di Sprüche, ha dei Minnesänger [...] , aspro nella lotta. Ediz.: È discussa l'autenticità di molte fra le sue poesie. V. in F. v. der Hagen, Minnesinger, II, Lipsia 1838, le poesie di certa autenticità, e ibid., III, quelle di dubbia attribuzione. E cfr. anche Bartsch, Meisterlieder ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
minneṡìnghero
minnesinghero minneṡìnghero s. m., non com. – Forma italianizzata del ted. Minnesinger o Minnesänger (v.): nella lirica amorosa dei trovadori e minnesingheri (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali