• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [113]
Arti visive [93]
Letteratura [23]
Storia [24]
Temi generali [24]
Economia [23]
Geografia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Religioni [20]
Archeologia [20]

Gilliam, Terry

Enciclopedia on line

Gilliam, Terry Regista e sceneggiatore statunitense (n. Minneapolis 1940). Illustratore, disegnatore d'animazione, membro del gruppo di attori comici inglese "Monty Python", si è affermato negli anni Ottanta come regista [...] dal tratto fan tastico e visionario. Tra i suoi film: Brazil (1985); The adventures of Baron Münchausen (1989); The Fisher King (1991). Durante gli anni Novanta ha realizzato pellicole come 12 monkeys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – MONTY PYTHON – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilliam, Terry (2)
Mostra Tutti

Piccard, Jean Félix

Enciclopedia on line

Piccard, Jean Félix Chimico e ingegnere (Lutry, Vaud, 1884 - Minneapolis, Minnesota, 1963), fratello gemello di Auguste, prof. di chimica organica all'univ. di Losanna, poi (dal 1937) d'ingegneria aeronautica all'univ. del [...] Minnesota. Si occupò di colorimetria, di applicazioni della chimica fisica alla chimica organica, e di varie questioni d'ingegneria aeronautica. Nel 1934, in pallone, raggiunse la quota di 17.500 metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – COLORIMETRIA – MINNEAPOLIS – MINNESOTA – LOSANNA

Tate, John Torrence

Enciclopedia on line

Tate, John Torrence Tate, John Torrence. – Matematico statunitense (n. Minneapolis 1925 - m. 2019). Laureatosi ad Harvard, conseguì un dottorato in matematica a Princeton (1950) sotto la direzione di E. Artin. Ritornato ad [...] Harvard vi insegnò per 36 anni, fino al 1990, quando si trasferì all’univ. del Texas, ad Austin, dove rimase fino al 2009. Nel 2002 per i suoi lavori nel campo della teoria algebrica dei numeri ha ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – PREMIO ABEL – MINNEAPOLIS – MATEMATICA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tate, John Torrence (1)
Mostra Tutti

Vizenor, Gerald

Enciclopedia on line

Narratore e poeta indiano americano (n. Minneapolis 1934). Membro della tribù dei Chippewa, ha esordito con la raccolta poetica Born in the wind (1960), cui hanno fatto seguito varî volumi di poesie haikai, [...] il più noto dei quali è Matsushima: haiku (1984). L'interesse per il patrimonio del suo popolo è evidente nei romanzi Braveheart (1978) e Chancers (2000), e in numerose raccolte di poesie e leggende (Ojibwa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – HAIKU

LEVIN, Harry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEVIN, Harry Critico americano, nato a Minneapolis, Minn., il 18 luglio 1912. Ha studiato presso le università di Harvard e di Syracuse; nella prima è dal 1954 professore di letteratura inglese e comparata. [...] È inoltre membro del comitato di redazione delle riviste Comparative Literature ed Inventario, quest'ultima pubblicata a Milano. I suoi interessi precipui sono stati rivolti alla narrativa, che è anche ... Leggi Tutto

Berryman, John

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (McAlester, Oklahoma, 1914 - Minneapolis 1972). Ha insegnato alla Harvard University e a Princeton. Il linguaggio poetico tormentato e complesso, la sintassi contorta sono [...] la rappresentazione efficace di una coscienza letteraria e morale investita dal senso della crisi contemporanea. Un rigoroso cerebralismo percorre l'intera sua produzione poetica, dai giovanili Poems (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEPHEN CRANE – MINNEAPOLIS – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berryman, John (1)
Mostra Tutti

Hurwicz, Leonid

Enciclopedia on line

Hurwicz, Leonid Hurwicz, Leonid.  - Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. [...] Trasferitosi a Ginevra nel 1939, l’anno seguente emigrò negli Stati Uniti. Prof. di economia e matematica dal 1951 all’univ. del Minnesota, H. è stato un pioniere dell’utilizzo della teoria dei giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – MATEMATICA – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurwicz, Leonid (2)
Mostra Tutti

Anderson, Theodore Wilbur

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Anderson, Theodore Wilbur Matematico e statistico statunitense (n. Minneapolis, 1918). Conseguito il PhD in matematica all’Università di Princeton, ha insegnato statistica ed economia (dal 1966) a Stanford, [...] dove attualmente è professore emerito. Presidente dell’Institute of Mathematical Statistics (1962), fellow di diverse associazioni, fra cui la Royal Statistical Society, è autore di circa 170 articoli ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ECONOMETRIA – MINNEAPOLIS – MATEMATICA

Farber, Marvin

Dizionario di filosofia (2009)

Farber, Marvin Filosofo statunitense (Buffalo, New York 1901 - Minneapolis 1980). Fu prof. nell’univ. di Buffalo, direttore (dal 1940) della rivista Philosophy and phenomenological research. Seguace [...] della fenomenologia husserliana, si è proposto di unirla al materialismo liberandola dal dogma della ‘coscienza pura’. La fenomenologia così depurata da ogni idealismo diventa per F. un metodo per la chiarificazione ... Leggi Tutto

Skrowaczewski, Stanisław

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore polacco (Leopoli, Polonia, 1923 - Minneapolis 2017). Studiò dapprima violino e pianoforte, poi composizione e direzione d'orchestra a Leopoli e a Cracovia. Perfezionò [...] dell'Orchestra Filarmonica di Katowice (1949-54), Cracovia (1955-57) e Varsavia (1957-59), e dell'orchestra sinfonica di Minneapolis (1960-79; poi direttore onorario) e della Hallé Orchestra di Manchester (1984-1991). Dal 2002 al 2012 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CRACOVIA – KATOWICE – VARSAVIA – LEOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Black Lives Matter
Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia e contro le politiche discriminatorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali