• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [113]
Arti visive [93]
Letteratura [23]
Storia [24]
Temi generali [24]
Economia [23]
Geografia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Religioni [20]
Archeologia [20]

PISTOLETTO, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PISTOLETTO, Michelangelo Laura Malvano Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] Castelli, A. Jouffroy, M. Sonnabend), Galleria Sonnabend, Parigi 1964; M. Pistoletto (testo di M. Friedman), Walker Art Center, Minneapolis 1966; M. Pistoletto (testi di M. Pistoletto, M. Martin, J. Dypréau), Palais des Beaux Arts, Bruxelles 1967; M ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ – ARTE POVERA – MINNEAPOLIS – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLETTO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

FRIEDLAENDER, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIEDLAENDER, Walter Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] and anti-mannerism in Italian painting, Two essays, New York 1947; Introd. al Cat. della mostra su Poussin al Museo di Toledo, Ohio, e dell'Institute of Arts di Minneapolis, Minnesota, 1959; Poussin in reappraisal, in Arts Magazine, XXXIV (1960). ... Leggi Tutto

ANDREOTTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOTTI, Libero Isa Belli Barsali Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] gallerie d'arte moderna italiane (Firenze, Venezia, Milano, Torino, Ricci Oddi di Piacenza) ed estere (Nantes, Budapest, Vienna, Minneapolis, Honolulu, Lima). Un notevole gruppo di bronzi e marmi sono ancora presso i figli, a Firenze, dove si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MACCHIAIOLI – NEW YORK – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOTTI, Libero (2)
Mostra Tutti

Krier, Léon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Krier, Léon Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] Krier. La ricostruzione della città europea al Museo di Castelvecchio a Verona (1980); City segments al Walker Art Center di Minneapolis (1980), mostra che ha poi continuato a viaggiare negli Stati Uniti; Villas de Pline al Musée des Beaux Arts di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ABBAZIA DI ECHTERNACH – BIENNALE DI VENEZIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 267) La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] .: Studi d'insieme: R.A. Tomlinson, Argos and the Argolid, Londra 1972; Th. Kelly, A history of Argos to 500 B.C., Minneapolis 1976; A. Foley, The Argolid 800-600 B.C., Göteborg 1988. Monografie: W. Vollgraff, Le sanctuarie d'Apollon Pythéen 'a Argos ... Leggi Tutto
TAGS: LUOGO DI CULTO – APOLLO LICIO – CAPODISTRIA – MINNEAPOLIS – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO (3)
Mostra Tutti

McCARTHY, Mary

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

McCARTHY, Mary Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Seattle, Wash., il 21 giugno 1912. Molto ci è detto della sua infanzia e prima giovinezza presso i nonni nel suo Memories of [...] of the forties, Chicago 1963; Contemporary American novelists, a cura di H. T. Moore, Urbana, Ill., 1964; N. Podhoretz, Doings and undoings, New York 1964; B. McKenzie, Mary McCarthy, ivi 1966; I. Stock, Mary McCarthy, Minneapolis, Minn., 1968. ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – NEW YORK – CHICAGO – ITALIA – OASIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCARTHY, Mary (1)
Mostra Tutti

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (v. vol. VI, p. 266) A. H. Borbein Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] replica quasi integra risalente alla prima età imperiale è giunta tramite il commercio antiquario all'Art Museum di Minneapolis. Un'altra replica proveniente da Lādhakīya, che conserva la testa, è stata riconosciuta nel Museo Nazionale di Damasco ... Leggi Tutto

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] lasciato una profonda, storica impronta nella evoluzione della cardiochirurgia. Fu inoltre a Boston, a New York, a Minneapolis; ancora giovane negli anni, manteneva già contatti con tutte le principali scuole di cardiochirurgia del mondo. Purtroppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barnard, Christiaan Neethling

Dizionario di Medicina (2010)

Barnard, Christiaan Neethling Chiara Preti Chirurgo sudafricano (Beaufort West, Provincia del Capo, 1923- Pafo, Cipro, 2001). Laureatosi nel 1946, esercita inizialmente la professione di medico di famiglia. [...] medicina all’univ. di Città del Capo 1956 Segue un corso di specializzazione in chirurgia cardiotoracica presso l’univ. di Minneapolis, con il cardiochirurgo N. Shumway, che conduce i primi esperimenti sui trapianti di cuore 1958 Torna a Città del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE – CHRISTIAAN BARNARD – CARDIOCHIRURGIA – CITTÀ DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnard, Christiaan Neethling (1)
Mostra Tutti

NACHTWEY, James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NACHTWEY, James Laura Cusano Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] Boston Museum of fine arts, Museum of photographic arts di San Diego, Museum of fine arts di Houston, Minneapolis Institute of art, Bibliothèque nationale de France. Nel 2001 Christian Frei ha realizzato il documentario War photographer dedicato all ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – MARTIN LUTHER KING – IRLANDA DEL NORD – MASSACHUSETTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
Black Lives Matter
Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia e contro le politiche discriminatorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali