• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Letteratura [13]
Arti visive [13]
Biografie [10]
Geografia [2]
Musica [2]
Lingua [2]
Movimenti scuole e correnti [2]
Storia [1]
Accademie scuole e movimenti [2]
Europa [2]

Enrico di Morungen

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (secc. 12º-13º), di nobile famiglia; dapprima "ministeriale" di Federico Barbarossa, fu poi alla corte del margravio Dietrich di Meissen. In un documento, verosimilmente nel 1217, è detto [...] per esprimere, in forme raffinate e volta a volta aggraziate e intense, una forte tensione psicologica e religiosa. Lahohe Minne e la connessa gerarchia sociale rappresentano un valore indiscusso in cui l'amore terreno e quello celeste (con accenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – FEDERICO BARBAROSSA – MINNESÄNGER – MEISSEN – TEDESCO

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] , formata dalla ripetizione di una sequenza di strofe disuguali. Anche questo genere è musicato, e in esso il tema della Minne è centrale. A partire dagli anni 1190 fino verso il 1230 si situa il periodo classico del Minnesang. Tra le personalità ... Leggi Tutto

Torregrossa, Giuseppina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Palermo 1956). Laureata in medicina presso l’università di Roma “La Sapienza”, specializzata in ginecologia ed ostetricia, ha conseguito un dottorato di ricerca in perinatologia. [...] " di Roma per il monologo teatrale Adele. Nel 2015 ha vinto il premio Baccante. Tra i libri pubblicati: Il conto delle minne (2009), Manna e miele, ferro e fuoco (2011), Panza e prisenza (2013), La miscela segreta di casa Olivares (2014), A Santiago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – MEDICINA – PALERMO – ROMA

Amore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amore A. Simon Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] ) una 'concezione erotica della vita', una esaltazione dell'amore, le cui divinità - il dio A. o Dieu Amour; Frau Minne o la Reine Amour (traduzione cortese di Venere-Afrodite) - riflettevano le caratteristiche e gli ideali propri di quella società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ROLANDINO DA PADOVA – MAESTRO DELLE VELE – TRISTANO E ISOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

COLETTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie) Catherine McGilvray Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] , l'originalità e la grandezza di Ince, Griffith e Abel Gance" (Pichois, 1984, p. XVI). Nel 1916 fu realizzato il film Minne, tratto dal suo romanzo L'ingénue libertine e diretto da Jacques de Baroncelli, di cui fu protagonista Musidora, stella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – OMONIMO ROMANZO – LEONTINE SAGAN – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTE (3)
Mostra Tutti

TANNHÄUSER

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere) Giuseppe Gabetti Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] della metrica pose a servigio del suo desiderio di vivere. Indulse così alla "niedere" con più spontaneità che alla "höhere Minne". Con la sua natura si accorda perfettamente il fatto che - passata l'ora del giubilo che echeggia nell'"invito alla ... Leggi Tutto

UCCELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLA, Raffaele Mariantonietta Picone Petrusa – Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] il tono scherzoso di questo dono a un amico in procinto di sposarsi è distante dalla drammaticità delle opere di Minne o di Wildt e ci ricorda piuttosto le forzature ora caricaturali ora grottesche di tanti illustratori e artisti gravitanti intorno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO

FRANZÉN, Frans Michael

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZÉN, Frans Michael Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Uleåborg (finn. Oulu) in Finlandia il 9 febbraio 1772, morto il 14 agosto 1847 a Härnösand, dove dal 1831 era vescovo, dopo essere stato [...] (Kolumbus, 1831). Opere: Saml. Dikter, ed. A. A. Grafström, 7 voll., Stoccolma 1867-1869. Bibl.: C. D. af Wirsen, Minne af F. M. F., in Svenska Akademiens Handlingat, 1887; A. Blanck, Den nordiska renässansen, Stoccolma 1911; A. Nilsson, Svensk ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – FINLANDIA – ULEÅBORG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANZÉN, Frans Michael (1)
Mostra Tutti

La lirica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] . Tali poeti sono detti Minnesänger ossia cantori della Minne ove Minne indica propriamente l’amore cortese ed è anche connesso tipici della poesia dei Minnesänger è appunto il concetto di Minne che appare, rispetto a quello trobadorico di fin’amor, ... Leggi Tutto

MAGNUS, Olaus

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Olaus (latinizzato da Olof Måsson) Giuseppe Gabetti Umanista, storico, cartografo svedese, nato a Linköping nell'ottobre del 1490, morto a Roma il i° agosto 1557: fratello di Iohannes. Fra il [...] Upsala, in Archivio storico italiano, s. 5ª, VII (1891); K. Ahlenius, O. M. och hans framställning af Nordens geografi, Stoccolma 1895; H. Hildebrand, Minne af O. M., in Atti dell'Accademia svedese, 1898; C. de Bildt, O. M., in Hist. Tidskrift, 1912. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNUS, Olaus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ius culturae
ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano compiuto percorsi formativi equivalenti...
eubiosìa
eubiosia eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici e supporti psicologici. Il loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali