MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] Venedig, versioni in lingua tedesca delle opere di W. Shakespeare; Kreon in Ödipus und die Sphinx di H. von Hofmannsthal; Riccaut in MinnavonBarnhelm di G.E. Lessing. Per l’inaugurazione degli annessi Kammerspiele, l’8 nov. 1906, il M. interpretò ...
Leggi Tutto
Attore italo-tedesco (Trieste 1880 - Vienna 1935); artista di sottili risonanze, ha toccato con varia efficacia tutta la gamma dei personaggi tragici, affermandosi in quelli dalle note più intime e delicate: perciò tipico e lodatissimo il suo Fe dja nel tolstoiano Cadavere vivente, recitato in inglese, ... ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro (XXIII, p. 541), - Morto a Vienna il 22 marzo 1935.
Tra le interpretazioni del M. va ricordata anche quella del mistero medievale, rifatto da H. v. Hofmannsthal, Jedermann, dal M. recitato in tedesco e in italiano ("La leggenda di Ognuno"). ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Trieste da genitori italiani il 2 aprile 1880. Nel 1898, senza conoscere il tedesco, si recò a Vienna, con l'intenzione di dedicarsi allo studio del canto. Le sue precarie condizioni economiche lo costrinsero però ad accettare un posto di comparsa nel Burgtheater. Qui lo conobbe l'attore ... ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] per le scene alcuni drammi borghesi (Miss Sara Sampson, 1755; MinnavonBarnhelm, 1767; Emilia Galotti, 1772). Tra il 1770 e il analisi di costume.
Alle soglie del Novecento, mentre Hugo von Hofmannsthal sperimenta il dramma lirico, i temi borghesi si ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a Henrik Ibsen; e Pasquali, che amava Gotthold E. Lessing, in occasione di una rappresentazione a Firenze, nel 1941, della MinnavonBarnhelm analizzò il tessuto etico e poetico del dramma).
Non durò invece a lungo l’interesse, ereditato da Vitelli e ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Attosenzaparole tra giorni felici (1982) di Samuel Beckett, MinnavonBarnhelm (1983) di Gotthold Ephraim Lessing, La grande studio da lui condotto sul capolavoro di Johann Wolfgang von Goethe e confluito nei due spettacoli presentati al teatro ...
Leggi Tutto