• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Matematica [35]
Fisica [27]
Medicina [22]
Biografie [20]
Fisica matematica [13]
Temi generali [12]
Algebra [12]
Relativita e gravitazione [10]
Geometria [8]
Storia della matematica [8]

Minkowski, Rudolf Leo Bernhard

Enciclopedia on line

Astrofisico (Strasburgo 1895 - Pasadena, California, 1976). Prof. all'univ. di Amburgo dal 1931, nel 1934 si trasferì negli USA, di cui assunse la cittadinanza, operando dal 1937 nell'osservatorio di Monte Wilson; nel 1954 divenne prof. nell'univ. di Pasadena. Si occupò di varie questioni di spettroscopia sia teorica sia stellare, e di radioastronomia, specialmente con riferimento a novae e a nebulose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOASTRONOMIA – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICO – STRASBURGO – CALIFORNIA

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] brahmanico, così come è venuto costituendosi ed è stato trasmesso e praticato fino a oggi. Le Saṃhitā sono state preservate da una tradizione orale di notevole accuratezza, integrata negli ultimi nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

minkowskiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minkowskiano minkowskiano 〈minkofskiano〉 [agg. Der. del cognome di H. Minkowski] [RGR] Metrica m.: lo stesso che metrica di Minkowski: → Minkowski, Hermann. ◆ [ALG] [RGR] Sistema di riferimento m. locale: [...] sistema di riferimento in un punto di una varietà riemanniana tale che il suo tensore metrico è il tensore minkowskiano. ◆ [ALG] [RGR] Tensore m.: tensore metrico diagonale con elementi sulla diagonale (1, -1, -1, -1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] ) di mattoni usati per gli altari vedici. Raccolte di aforismi sui rituali domestici (Gṛhyasūtra) di Christopher Minkowski I Gṛhyasūtra, 'raccolte di aforismi sui rituali domestici', formano il complemento degli Śrautasūtra, costituendo altresì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

Farkas, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farkas, lemma di Farkas, lemma di noto anche come teorema di Farkas-Minkowski, stabilisce che se A è una matrice m × n a elementi reali, b un vettore a m componenti reali (b ∈ Rm) e x un vettore a n [...] componenti reali (x ∈ Rn), allora il sistema A ⋅ x = b (con x ≥ 0, nel senso che ogni componente di x è maggiore o uguale a zero) ha una soluzione se e solo se esiste y ∈ Rm tale che il sistema AT ⋅ y ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE, LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SISTEMI LINEARI – ALGORITMICI – VETTORE

trasformazioni di Lorentz

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformazioni di Lorentz Claudio Censori Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] rispettivamente le coordinate di due eventi, esse si possono scrivere nel seguente modo: dove β=v/c. Affinché le trasformazioni siano reali, deve valere la condizione β≤1, cioè v≤c: in altri termini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformazioni di Lorentz (1)
Mostra Tutti

cronotopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronotopo cronòtopo [Comp. dei gr. chrónos "tempo" e tópos "spazio"] [ALG] [RGR] Rappresentazione geometrica, suggerita da H. Minkowski (1908) e per questo chiamata anche spazio di Minkowski, atta a [...] mettere in luce il legame fra le misure di spazio e di tempo stabilito dalla teoria della relatività: v. spazio e tempo: V 445 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

cronotopo

Enciclopedia on line

In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito [...] dalla teoria della relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronotopo (2)
Mostra Tutti

Riesz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riesz Riesz Frigyes (Györ 1880 - Budapest 1956) matematico ungherese. Studiò matematica a Göttingen, dove fu allievo di D. Hilbert e H. Minkowski, e a Budapest, dove ottenne il dottorato nel 1902 con [...] una dissertazione di geometria. Le sue ricerche si basano sulle idee introdotte da M.R. Fréchet, H.-L. Lebesgue, D. Hilbert e altri. Nel 1920, da Kolozsvár dove insegnava, fu chiamato all’università di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZI VETTORIALI – TEORIA ERGODICA – JÁNOS BOLYAI

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] spazio e di tempo stabilito dalla relatività viene messo in luce da una felice rappresentazione geometrica suggerita da H. Minkowski (1908), la quale ha avuto una profonda influenza sullo sviluppo della teoria. Ricordiamo che un evento il quale abbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
spaziotèmpo
spaziotempo spaziotèmpo (o spàzio-tèmpo) s. m. (pl. spaziotempi, ma anche spazitempo e spazitempi; raro invar.). – Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato nella teoria della relatività per rappresentare...
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali