CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] la carica di presidente, il Del Re fu nominato ministro degli Esteri, della Guerra e della Marina, e il C. venne confermato ministrodelleFinanze e degli Affari ecclesiastici.
Pur impegnato nella azione di ministro, il C. si dedicò a raccogliere ed ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] nell'adunanza straordinaria del Senato del 17 apr. 1814 e nella successiva giornata del 20 aprile, culminata nell'eccidio del ministrodellefinanze G. Prina, la cui abitazione, insieme con U. Foscolo, il L. cercò fino all'ultimo di difendere dagli ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Gran Corte dei conti di Palermo. Nel 1867 Agostino Depretis, per un breve periodo ministrodelleFinanze, gli affidò l’incarico di direttore del Consiglio supremo del contenzioso amministrativo e, lo stesso anno, Francesco Ferrara, successore di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] finanziari, discorso pronunziato nelle tornate del 15 e 16 marzo 1872, Roma 1872; Interpellanza al ministrodelleFinanze: sulla attuazione della legge di contabilità in quanto riguarda i bilanci di previsione e i rendiconti amministrativi, Roma 1873 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] individuali, sulla base del principio di pubblicità e cioè della consapevolezza da parte dell'opinione pubblica. L'opera recava una dedica al marchese Giovanni D'Andrea, ministrodelleFinanze e degli Affari ecclesiastici, in cui il M. notava ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , c. 330v). Gli fu fatto obbligo di non lasciare Roma prima di aver presentato il rendimento dei conti al ministrodelleFinanze. Il Monitore, che nonostante alcune critiche ne aveva sempre lodato l'impegno a favore del popolo, e lo aveva già ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] divisione di Genova e Savona. Ma la maggiore attitudine verso gli aspetti più pratici dell’amministrazione gli procurò ben presto l’ostilità del ministrodelleFinanze Giovanni Lanza, che aveva espresso riserve su alcuni provvedimenti semplificatori ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] L. Castiglioni e C. Testi per una missione diplomatica presso le potenze della coalizione antinapoleonica, dopo la sommossa milanese del 20 apr. 1814, che costò la vita al ministrodelleFinanze G. Prina, rinunciò al viaggio e tornò a Milano. Dall ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] Detenne questa carica fino all'aprile 1907, quando subentrò a F. Massimini come ministrodelleFinanze nel terzo governo Giolitti. Nel 1908 le imponenti manifestazioni organizzate in suo onore, a Roma e in Basilicata, per festeggiare il quarantennale ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Modena e Parma nel nuovo governo delle province dell’Emilia presieduto da Luigi Carlo Farini, Pepoli entrò nel gabinetto quale ministrodelleFinanze.
L’11 ottobre 1859 aveva intanto visto la luce il Corriere dell’Emilia, fondato e ispirato da Pepoli ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...