CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] con il governo, che fu approvato; lo stesso anno, fu presidente della "commissione dei diciotto", incaricata di esaminare i progetti di legge presentati dal ministrodelleFinanze Ferrara, tra i quali quello relativo alla tassa sul macinato. Sedette ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delleFinanze e dell’Interno collaborando con Pietro Custodi, che influenzò moltissimo la sua formazione intellettuale, e con il ministrodellefinanze Giuseppe Prina. Perse l’incarico alla caduta del ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] ritornò alla vita pubblica: fece parte del Bureau di consultazione e il 29 maggio 1799 fu nominato all'importante carica di ministrodelleFinanze, in sostituzione di F.M. Gianni. Il 9 apr. 1799, insieme con altri patrioti, partecipò alla festa ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] monarchia.
Dopo l'armistizio cominciarono nove mesi di vita tormentata e di scelte difficili. L'8 ottobre il ministrodelleFinanzedella Repubblica sociale italiana, D. Pellegrini Giampietro, gli offrì, a nome di Mussolini, la carica di governatore ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] alla Camera furono un intervento sul trattato commerciale con la Svizzera (25 maggio 1892), nel quale, curiosamente, l'E., ministrodelleFinanze in carica, prendeva le vesti di principale accusatore, e quello sui dazi e sui vini (31 maggio-2 giugno ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Soarez de Figueroa, divenne l'interlocutore principale dei grandi banchieri tra i quali spicca il C. che, vero "ministrodellefinanze" del Doria, dovette intervenire con vari prestiti per sanare in parte il deficit imperiale, compreso quello dei ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] del 21-22 febbr. 1866, occasionato dalla discussione sul piano finanziario illustrato nel gennaio dal ministrodelleFinanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni del D. è il raggiungimento del pareggio per mezzo di economie, ma il discorso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] con l'ingresso trionfale in Genova di Luigi XII. Pochi giorni dopo, nella lettera inviata il 22 maggio 1507 al ministrodelleFinanze francese, il G. fu indicato dalla commissione incaricata come uno dei garanti del "prestito" di 50.000 scudi che il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] poi a capo deiruniversità genovese fino al 1829; inoltre, dall'agosto 1825, scaduta la sua carica di ministrodelleFinanze, venne rieletto a capo della Riforma degli studi.
Nel gennaio 1821 il B., che già nel 1819-20 aveva collaborato con P. Balbo ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] ital., Roma 1884, p. 148; M. Brangi, I moribondi di Montecitorio, Torino 1889, pp. 425 s.; L. Servius, B. C. ministrodelleFinanze, in La Rass. nazionale, 16 ott. 1900, pp. 625-646; R. Cimone [E. Faelli], I 508 di Montecitorio, Roma-Torino 1906 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...