CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] bellica. Il C. fu di nuovo al governo dal 14 maggio 1899 al 24 giugno 1900 in qualità di ministrodelleFinanze nel secondo gabinetto Pelloux. Benché il governo, a differenza del precedente presieduto dallo stesso Pelloux, non avesse tra gli ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] insurrezione per impedire a Eugenio la successione al trono, il generale non fece molto per impedire il linciaggio del ministrodelleFinanze Giuseppe Prina e lasciò che la folla sancisse la fine politica di Beauharnais. Pino scrisse pure un opuscolo ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] parlamentare sempre per il collegio di Cuneo. Il 26 febbr. 1922 fu chiamato a far parte del governo Facta come ministrodelleFinanze, mantenendo tale carica anche nel successivo governo Facta, fino alla sua caduta, il 31 ott. 1922.
Il 15 marzo 1922 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] il ragguaglio sulla situazione finanziaria, dopo aver opposto alcune difficoltà, aveva cercato di scaricare la responsabilità sul ministrodelleFinanze. Il 6 luglio il B. rispondeva di essere nell'"assoluta impossibilità" di dare esecuzione a quanto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] commissione per la soppressione degli enti ecclesiastici e la liquidazione dell'asse ecclesiastico: la commissione, respinto il progetto del ministrodelleFinanze F. Ferrara giudicato in contrasto con la legge del luglio 1866, aveva elaborato il ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] carte valori. Sfumata la possibilità che fosse ancora la società inglese a gestire direttamente l’impresa, Sella, ritornato ministrodelleFinanze nel 1864 con il governo La Marmora, decise per lo stabilimento di un’industria statale che avesse alla ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] per una miglior esazione e contro le frodi dei mugnai.Il discorso sul macinato valse al C. il plauso del Sella, ministrodelleFinanze, e soprattutto gli aprì la strada verso mete più ambiziose. Caduto infatti il ministero Lanza-Sella (giugno 1873) e ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] un ministero Cialdini. Successivamente, quando Sella ebbe l'incarico di ministrodelleFinanze nel gabinetto Lanza, fu relatore della commissione che doveva esaminare il progetto di finanza presentato.
Dal dicembre 1870 al novembre 1871, nella prima ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] tariffe agevolate: se ne veda l'indicazione nel Memoriale presentato nel 1924 dalla locale Camera di commercio al ministrodelleFinanze A. De Stefani (in Babudieri, La marina mercantile..., p. 13).Era sostanzialmente quanto già praticato nel passato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riforma dei religiosi, come Antonio Sala; funzionari di Curia, talora non sacerdoti, come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o discutibili ministridellefinanze come il Tosti; ex nunzi come L. Lambruschini, T.M.P. Gizzi, P. Ostini, L. Altieri ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...