BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] preoccupò di rendere la convenzione meno gravosa alle finanzedello Stato, migliorandone i patti contrattuali e realizzando situazione all'interno del Consiglio dei ministri si era fatta pressoché insostenibile: su nove ministri - come ricordò il B. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] segretario generale ai Lavori Pubblici, di cui divenne ministro il Mordini. Durante la X legislatura, cercò politica (Riflessioni sulle finanze italiane, Roma 1879; Ipartiti in Italia, discorso all'assemblea dell'associazione costituzionale, Cremona ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] non accettò poiché, essendo stato ministro nel periodo precedente l'emanazione dello statuto, temeva di destare sospetti . I, Lettere Ministri. Francia, m. 285 (Dispacci Des Ambrois);Ibid., Sez. Riunite, Indice Patenti controllo finanze, 1814-1831; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] Fanti. Il D. ricoprì per due volte l'incarico di ministrodella Guerra, dal 28 sett. 1861 al 6 marzo 1862 nel ministero finanze 1843-1850, voll. C-D, ad vocem; Ibid., Inventario de' documenti e titoli appartenenti alle famiglie della Rovere e delle ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] si era adeguato prontamente, dava i suoi frutti: le finanzedella famiglia riprendevano a prosperare, e la amicizia con il grazie all'opera di mediazione che compì a fianco del ministro di Russia conte Mocenigo, e che fruttò un compromesso, peraltro ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] primo ministero Salandra quale sottosegretario alle Finanze. Nel novembre dello stesso anno fu poi nominato sottosegretario 1919, pp. 4-8; Discorso pronunciato come ministrodell'Assist. militare e delle Pensioni di guerra in Campidoglio (12 ott. 1919 ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] il supremo organo giudiziario dell'isola.
In alcuni casi fu lo stesso ministrodella Guerra, Pes di Villamarina Matricole generali 1814-1840, p. 14; Ibid., Indice patenti controllo Finanze, 1814-1831; 1831-1842; 1843-1850, ad nomen. Notizie ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] delle escogitazioni, di fatto tergiversanti, del "consiglio di Stato"; senza seguito, infatti, le "deliberazioni" di "questi ministri Stuttgart 1974, pp. 13 n. 69, 324; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di Paolo V…, Lecce 1974, in nota alle pp ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Napoli per il matrimonio della sorella Maria Carolina e vi conobbe il ministro Bernardo Tanucci. Vi fu finanzedella Corona, che il granduca attuò dai primi anni Ottanta, e che confluì nel Governo della Toscana (Firenze 1790): rendiconto finale della ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] si posponga l'interesse stesso della Corona al "capriccio e mala volontà di un ministro". Altezzoso rifiuta di "servire facile a discorrere che a mettersi in pratica". Le esauste finanze veneziane non possono permetterselo; d'altra parte non si ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...