CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] .
Fu vicepresidente della Commissione permanente Finanze e Tesoro per l'anno 1922-23 e presidente della Commissione d'inchiesta dissidio della Democrazia sociale con Mussolini, culminando nelle dimissioni del Colonna di Cesarò da ministrodelle Poste ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] febbr. 1825 il D. poté rientrare al ministero delleFinanze come caposezione dell'ispezione generale del Regio Erario. Da questo ufficio noto, subiva pesantemente l'influenza del ministrodell'Interno conte dell'Escarèna. Fu questi infatti ad ordire ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] 'amministrazione dellefinanze non era però il settore cui Vittorio Amedeo III intendeva destinarlo. Infatti un anno dopo, il 12 dic. 1780, lo nominò "primo ufficiale" della segreteria di Stato agli Affari esteri, facendone il numero due del ministro ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] ministero dell'Interno, poi titolare nell'ottobre dell'anno successivo.
Durante il periodo in cui fu ministrodell'Interno a lungo alla prevista separazione del ministero dell'Interno da quello delleFinanze, che sarebbe stato poi assegnato al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] ministro di Carlo III di Spagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa delle condizioni di sottosviluppo della Calabria Ulteriore, con la denuncia della 1782, quando fu creato il Supremo Consiglio delleFinanze, retto appunto dall'Acton, entrò a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] membro, con P. Baffi e V. Porta, del comitato delleFinanze, con probabili mansioni di presidente (e già il 18 Un abate massone del sec. XVIII (Antonio Ierocades). Un ministrodella Repubblica partenopea [V. D.] ... Ricerche biografiche, Parma 1887 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] del "tesoriere generale di Piemonte" e generale dellefinanze, il genovese Negrone di Negro, nominato il , nn. 2, 3, 5, 7; Negoziaz. Spagna, m. 1, n. 4 e Lettere ministri,Spagna, m. 3 (1561-62). Le lettere del C. al duca e ad altri personaggi del ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] professore di scienze dellefinanze all'ateneo pavese e che dopo averlo iniziato allo studio dell'economia lo mise tardi studiò per conto dei ministri interessati il problema dei cantieri navali e alcune questioni di finanza e di credito.
Sempre ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] e riservati [1925], b. 85). Lo stesso ministrodell'Interno, rievocando quegli anni, avrebbe affermato che suo della sezione speciale per i tributi degli enti locali della commissione centrale per le imposte direttedel ministero delleFinanze ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] A Nizza, tuttavia, riprese a giocare, al punto che il ministro G.B.L. Bogino, che ne aveva molta stima, decise di dell'assolutismo sabaudo: segreteria di Stato e Consiglio dellefinanze nel XVIII secolo, in Dal trono all'albero della libertà ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...