SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] è ancor oggi trasportato sotto forma di concentrato verso la Malesia britannica.
Finanze. - Il bilancio statale è così variato fino al 1944:
Attualmente degli elementi nazionalisti e dell'esercito. Il primo ministro Songgram ha giustificato la ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] 10%) e per il 10% verso il resto dell'Europa.
Finanze. - Il piano finanziario è inquadrato nel piano economico per aver incoraggiato il "culto della personalità", nell'aprile del 1956 lasciò la carica di primo ministro e (mentre venivano "riabilitati ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] delle importazioni. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec. il S. ha intrapreso una serie di programmi di aggiustamento per risanare le finanze partiti e con esponenti della società civile, sia il conferimento della carica di primo ministro a un ex ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] è uno dei più importanti dell'Oriente, essendo toccato da 11 linee internazionali.
Finanze. - La politica di sviluppo riuscì a riportare diversi successi militari, tanto che il primo ministro Thakin Nu poteva dichiarare, nell'ottobre del 1951 durante ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] venne particolarmente ribadito il 25 aprile 1957, nella risposta del ministro degli Esteri H. Lange ad una protesta spagnola per le sue precedenti dichiarazioni contrarie all'inserimento della Spagna nel Patto: egli dichiarò che il governo norvegese ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] al voto anche gli stranieri che risiedono nel paese da oltre dieci anni.
Finanze (XXXV, p. 115; App. I, p. 1120). - Si presieduta dal tenente colonnello C. Delgado Chalbaud (già mínistrodella Difesa), la quale sciolse il parlamento.
Bibl.: Anuario ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] con suffragio diretto universale (v. oltre).
Finanze. - L'evoluzione dell'economia danese dipende in misura notevole dall' del Consiglio (febbraio 1952) e che si riunirono i ministri degli Esteri nordici per l'approvazione del testo definitivo (marzo ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] con finanze pubbliche in avanzo e una disoccupazione di poco inferiore al 2%. Il settore secondario (36% della popolazione critici per lo stile di governo del primo ministro ritenuto eccessivamente personalistico.
Dopo lo scioglimento del Parlamento ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] di F. Gouin, fu invitato a farne parte come ministrodell'Economia e Finanze, e presentò un nuovo piano di austerità, riduzione drastica delle spese militari, lotta contro la speculazione, incremento delle imposte; ma il suo partito, il radicale, gli ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 26 agosto 1880. Dopo di aver ricoperto varî uffici nella pubblica amministrazione ed essere stato, dal 1920 al 1922, intendente generale del Banco di Roma, fu chiamato (gennaio 1923) a costituire [...] tale qualità fece al Consiglio dei ministri del 5 agosto 1943 un'esposizione finanziaria, resa poi pubblica, con la quale si tornava, dopo parecchi anni di silenzio, a far conoscere la vera situazione dellafinanza italiana. Cessò, formalmente, dalla ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...