Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] al loro interno (per es., quello dell’Economia e dellefinanze), il modello a direzione generale appare , come il diacono, oppure è richiesto dalla natura stessa della celebrazione, come i ministranti (che servono all’altare), il lettore, l’accolito, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Brescia il 16 marzo 1869. Deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, partecipò al governo durante tutto il periodo della guerra mondiale, come sottosegretario [...] alle Finanze (21 marzo-5 novembre 1914) e al Tesoro (5 novembre 1914-29 ottobre 1917). Fu poi ministro per l'Assistenza militare e le Bologna 1926); La città delle X giornate, nel vol. Brescia nel Risorgimento, a cura dell'Ateneo (Brescia 1933); ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] " il segretario del P. N. F., i decreti del capo del governo e dei ministri per l'Interno e per le Finanze, per il riconoscimento della capacità giuridica alle associazioni ed istituti, promossi dal partito per scopi culturali, di propaganda, di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in primo luogo, del ministrodell'Economia G. Tremonti scontentavano gli alleati di AN e dell'UDC che avevano il 3 luglio 2002), G. Pisanu. Giustizia, R. Castelli. Economia e Finanze, G. Tremonti (dimissionario il 3 luglio 2004), S. Berlusconi ad ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del 1789. La presenza a Versailles del re, della corte, dei ministri, determinò lo sviluppo di una città connessa necessariamente alla ), quella per le finanze (27 gennaio), e dal 1° febbraio in poi tutta la serie delle Commissioni territoriali, il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] che rappresenta il re imperatore e dipende direttamente dal ministrodell'Africa Italiana; ha un gabinetto e una segreteria Adigrat).
Finanze. - Secondo le disposizioni del r. decr. legge 1° giugno 1936, n. 1019, le entrate di bilancio dell'A. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] importante: il mandato della Gran Bretagna sulla Palestina includeva la dichiarazione Balfour con cui il ministro degli Esteri inglese, che consentì alla Gran Bretagna di commissariare le finanze locali e di estendere la propria influenza sul Paese ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del mercato.
Il settore privato poté fruire di finanziamenti per gli investimenti in ricerca e sviluppo e per caso emergevano di frequente accuse di corruzione contro ministri, alti funzionari dell'amministrazione o esponenti del partito. Il 27 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del mercato.
Il settore privato poté fruire di finanziamenti per gli investimenti in ricerca e sviluppo e per caso emergevano di frequente accuse di corruzione contro ministri, alti funzionari dell'amministrazione o esponenti del partito. Il 27 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] e di ferro (circa il 75% delle esportazioni) e alle operazioni di finanziamentodelle spese statali all'estero; un cambio " e, sostituito il ministro degli Esteri E. Barros Jarpa con J. Fernández, la missione a Washington del ministro degl'Interni R. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...