Uomo politico inglese (York 1827 - Nuneham 1904). Avvocato, deputato liberale (dal 1868), criticò aspramente, in una serie di lettere apparse sul Times con la firma Historicus, la politica del ministro [...] , sperò di succedere come primo ministro liberale a Gladstone, nel 1894, ma la regina gli preferì lord Rosebery. Suo merito fu la stabilizzazione dellefinanze, che permise di sostenere lo sforzo della guerra sudafricana. Dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Cadice 1838 - Madrid 1913). Deputato alle Cortes (1863), dopo la rivoluzione del 1868 fu deputato alla Costituente, quindi ministro d'Oltremare con Prim (1870), ministrodell'Interno [...] e delleFinanze sotto Amedeo I di Savoia e ambasciatore a Londra. Rientrato alle Cortes (1879), organizzò una sinistra monarchica, e si distinse come uno dei più validi seguaci di P. M. Sagasta, nei cui gabinetti fu più volte ministro, sostenendo fra ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Vimoutiers 1889 - Parigi 1975); deputato (dal 1932), sottosegretario alle Finanze nel gabinetto Reynaud (1940), fu poi attivo nella Resistenza e uno dei fondatori del Conseil national [...] libertà (PRL), a tendenza conservatrice, poi fusosi con i repubblicani indipendenti. Ministrodelle Poste nel gabinetto Pleven (1951) e ministro di stato in quello Faure (1952), fu presidente del Consiglio dal giugno 1953 al giugno 1954, quando fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigeriano (Shagari 1925 - Abuja 2018). Entrato in politica nel 1951 nelle fila del Partito nazionale della Nigeria, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro federale dell’Industria [...] Pensioni (1960-62), degli Affari interni (1962-65), del Lavoro (1965-66) e dello Sviluppo e ricostruzione (1970-71), commissario federale delleFinanze (1971-75), è stato eletto presidente del Paese nell’ottobre 1979. Riconfermato alle consultazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Belgrado 1863 - ivi 1912), prof. di diritto costituzionale alla Scuola di studî superiori di Belgrado dal 1888, fu ministrodella Giustizia nel 1896-97; condannato in contumacia per [...] l'attentato contro il re Milan (1899), fu poi ministrodell'Economia nel 1901, delleFinanze nel 1902; rappresentante serbo a Roma dal 1902 al 1907, fu poi ministro degli Esteri dal 1907 al 1912 e, per qualche mese, nel 1911, presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Ravenna 1860 - Roma 1938), prof. di filosofia del diritto e successivamente di scienza dell'amministrazione. Deputato al Parlamento (1890-97; 1900-19), fu ministrodell'Agricoltura [...] Pubblica Istruzione (1906-09) e delleFinanze (1914). Consigliere di stato (1915-30) e sindaco di Roma (1920-21), nel 1920 divenne senatore. Tra le sue opere: La filosofia del diritto nel pensiero italiano (1887); La filosofia civile e giuridica ...
Leggi Tutto
Diplomatico piemontese (Torino 1784 - ivi 1855); iniziò la carriera nella legazione sarda di Berlino (1814-17) e di Parigi (1818-20). Ministro plenipotenziario a Parigi (1820-21) e a Vienna (1821-34), [...] delleFinanze, poi (1835-41) quello dell'Interno. Senatore (1848), negoziò con l'Austria la pace di Milano (6 ag. 1849) e fu ambasciatore a Parigi (1849-50). Ritiratosi (1850) a vita privata, ebbe il collare dell'Annunziata e la dignità di ministro ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Vienna 1863 - Leoben, Stiria, 1918). Entrato (1888) nell'amministrazione statale, fu presidente della Bucovina (1903) e luogotenente a Trieste (1904-06); per il suo interessamento alle questioni [...] elettorale; ritornò quindi a Trieste (fino al 1914). Ministro degli Interni (1915-16) e delleFinanze (1916), fu favorevole a un esperimento federalista tra le varie nazionalità dell'Impero. Nel 1917 fu nominato primo maggiordomo dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rouen 1758 - Parigi 1850). Alto funzionario dellefinanze prima della Rivoluzione, contribuì alla conclusione del trattato di commercio tra la Francia e l'Inghilterra del 1786. [...] Rivoluzione, dopo brumaio fu il tecnico finanziario di Napoleone, che lo creò consigliere di Stato (1804) e ministro del Tesoro (1805-14). Conte dell'Impero nel 1808, pari durante i Cento giorni, fu creato pari di Francia nel 1819. Scrisse Mémoires ...
Leggi Tutto
Uomo di stato neozelandese (Lyttelton 1869 - Wellington 1947). Deputato liberale al parlamento neozelandese (dal 1908), divenne il leader del partito nazionale sin dalla sua costituzione (1925), accettandone [...] la fusione (1928) con l'United Party. Primo ministro (1930-35), tenne il portafoglio degli Esteri, delleFinanze e degli Affari indigeni. Fu favorevole alla politica della "Imperial preference" alla conferenza imperiale di Londra del 1930 e alla " ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...