USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] Central di Caracas, 1935; di letteratura venezuelana alla Columbia University, 1947-50) e di uomo politico (ministrodelleFinanze, 1936; dell'Istruzione, 1939-41; del Tesoro, 1941; degli Interni, 1943; degli Esteri, 1945; senatore, 1958; candidato ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] di Kuyper, C. divenne anche redattore capo del giornale De Standaard. Dal 1923 al 1925 in anni critici fu ministrodelleFinanze e seppe raggiungere l'equilibrio del bilancio e salvare l'Olanda dalla minacciante inflazione, tuttavia con misure che lo ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] quadro politico, mentre gravi scandali finanziari vedevano coivolti un ministrodelleFinanze e alcune personalità di spicco della vita economica. Ad appena vent'anni dal conseguimento dell'indipendenza, ottenuta nel luglio 1980, la repubblica di V ...
Leggi Tutto
Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] la generale politica europea di Carlo V, su cui agì maggiormente l'altro gran consigliere, il Granvelle. Il C. servì anche da ministrodelleFinanze, nel senso che a lui toccò provvedere in gran parte al sostenimento finanziario, con denaro spagnolo ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo [...] . Le elezioni generali del luglio 2002 registrarono il successo di S. Sopoanga, in precedenza ministrodelleFinanze; appena insediato, il nuovo primo ministro annunciò le sue intenzioni di indire un referendum per mutare l'assetto istituzionale del ...
Leggi Tutto
Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] di collettivizzazione agricola portò nel 1969 alla destituzione, all'arresto e alla condanna di Aḥmed ben Ṣāliḥ, ministrodelleFinanze e della pianificazione dal 1964 al 1969; le richieste di "liberalizzazione" nel governo e nel partito avanzate dal ...
Leggi Tutto
Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva [...] operaia, che il D. aveva allontanato sempre più da sé, accettando la politica liberista del suo ministrodelleFinanze Paul Reynaud e applicando rigidi provvedimenti di polizia che, dopo il patto russo-tedesco del 1939, arrivarono fino a speciali ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Ullrich Hartmut
Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] Difesa (1956-62), costretto a dimettersi in seguito allo scandalo suscitato dalle misure illegali da lui prese contro il periodico Spiegel; infine ministrodelleFinanze nel periodo 1966-69.
Tra i fondatori del partito cristiano-democratico, membro ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] potenze occidentali, D. che si trovava al suo quartier generale nello Schleswig-Holstein, nominò ministro degli Esteri il conte Schwerin von Krosigk, già ministrodelleFinanze del terzo Reich. Tale mossa non gli valse però a modificare la resa senza ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] del primo e del secondo Direttorio cisalpino dal 2 agosto 1797 al 10 luglio 1798, rifiutò la carica di ministrodelleFinanze, preferendo ritirarsi a Ferrara a vita privata. Durante la reazione austro-russa del 1799 fu rinchiuso nella fortezza di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...