Uomo politico lettone (n. Riga 1971). Laureato in fisica (univ. della Lettonia, 1993) ed economia (univ. tecnica di Riga, 1995), ha proseguito i propri studi in Germania (univ. di Magonza) e negli USA [...] (univ. del Maryland). Già ministrodelleFinanze (2002-04), è stato membro del parlamento europeo (2004-09). Dal 2009 ha ricoperto la carica di primo ministrodella Lettonia, carica riconfermata in seguito alle elezioni parlamentari del 2010; ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Verona 1910 - Roma 1973); prof. di scienza dellefinanze nelle univ. di Sassari (1935), Parma (1948), Pisa (1960) e Roma (1971); direttore di Critica economica. Comunista, fu [...] a 24 anni dal tribunale speciale (1935); liberato (1943), fu sottosegretario alle Finanze nel 2º gabinetto Badoglio e nel 1º gabinetto Bonomi (1944), e ministrodelleFinanze nel 2º gabinetto Bonomi (1944-45); membro del Comitato centrale del PCI ...
Leggi Tutto
Stoltenberg, Jens. – Uomo politico norvegese (n. Oslo 1959). Figlio di Thorvald Stoltenberg, più volte ministro, ha studiato economia presso l’univ. di Oslo. Leader del Partito laburista norvegese, in [...] all'ottobre 2024, data in cui gli è subentrato nella carica M. Rutte; nel dicembre dello stesso anno è stato nominato copresidente del gruppo Bilderberg. Nel febbraio 2025 l'uomo politico ha assunto la carica di ministrodelleFinanzedella Norvegia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del [...] degli Interni (1946-52) e quindi capo del governo dello stato di Mahārāṣṭra (1952-56). Ministrodell'Industria (1956-58), poi delleFinanze (1958-63) con Nehru, vice primo ministro e ministrodelleFinanze dal 1967 con I. Gandhi, nel 1969 guidò la ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tabuse, Yamaguchi, 1901 - Tokyo 1975). Eletto deputato per il Partito liberale nel 1949, fu ministrodelleFinanze (1958-60) e dell'Industria e Commercio internazionale (1961-62). [...] ministro dal 1964 al 1972, si impegnò per la ripresa economica del paese e per restituire al Giappone un ruolo di rilievo in ambito internazionale. Ristabilì i rapporti con la Corea del Sud (1965) e manifestò una cauta apertura nei confronti della ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione [...] economica italiana di demografia e statistica. Deputato socialista dal 1979, è stato ministrodelleFinanze nel quinto governo Fanfani (1982-83) e del Coordinamento delle politiche comunitarie nel primo governo Craxi (1983-86); senatore dal 1987 al ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ferrara 1914 - Bologna 2009). Già appartenente al PSIUP, nel 1947 entrò a far parte del PSDI, che ha poi seguito in tutte le sue vicende. Deputato dal 1946 al 1987, è stato dal [...] 1958 a capo di vari dicasteri, soprattutto finanziari e dei trasporti. In particolare, come ministrodelleFinanze (1970-72) promosse la riforma fiscale. Tra i suoi scritti: Il concetto di "Status" (1942); Il governo nella costituzione italiana ( ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza dellefinanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] italiana (1972-76). Senatore per la Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì la carica di ministrodelleFinanze (gabinetto Moro, febbr.-luglio 1976), del Tesoro (gabinetto Andreotti, luglio 1976-marzo 1978), dei Lavori pubblici (gabinetto ...
Leggi Tutto
Rajaonarimampianina, Hery. – Uomo politico malgascio (n. Antananarivo 1958). Laureatosi nel 1982 presso la Etablissement d'Enseignement Supérieur de Droit, d'Economie, de Gestion et de Sciences Sociales [...] nel 1986 un diploma postlaurea in Scienze contabili. Rientrato in Madagascar nel 1991, nel 2009 è diventato ministrodelleFinanze e del Bilancio; amministratore delegato di Air Madagascar dal 2011, nel 2013 ha fondato il movimento politico ...
Leggi Tutto
Marin, Sanna. – Donna politica finlandese (n. Helsinki 1985). Esponente del Partito socialdemocratico, è entrata in Parlamento nel 2015, rieletta negli anni successivi. Ministro dei Trasporti e delle comunicazioni [...] ha ottenuto il 19,9% dei consensi (43 seggi), preceduto dai conservatori del Partito di coalizione nazionale guidato dall’ex ministrodelleFinanze P. Orpo, che si è aggiudicato il 20,7% dei voti e 48 seggi, e dalla destra dei Perussuomalaiset ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...