Uomo politico iraniano (Hamadān 1932 - Salpêtrière, Parigi, 2021). Oppositore dello scià fin dagli anni Cinquanta, esule in Francia dal 1963 al 1979, si legò a Parigi all'ayatollah Khomeinī. Rientrato [...] in patria con quest'ultimo dopo la caduta dello scià, divenne membro del Consiglio rivoluzionario islamico (1979-80), ministrodell'Economia e delleFinanze (1979-80) e infine presidente della Repubblica (1980-81). Destituito nel giugno 1981 per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato (Lecce 1902 - Roma 1988); aderì giovanissimo al Partito repubblicano; nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione e, nel 1945-46, membro della Consulta Nazionale. Nel 1947 [...] del PRI, di cui fu segretario politico dal 1949 al 1963. Deputato al parlamento dal 1958, fu ministrodella Giustizia (1963-68; 1970-71; 1974-76) e delleFinanze (1968-69). Legò il suo nome alla legge 22 maggio 1975, n. 152, volta alla repressione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Genova 1912 - Roma 2001). Tra i fondatori della Democrazia cristiana in Liguria (1943) ed esponente della Resistenza, nel 1946 fu eletto alla Costituente e dal 1948 alla Camera. [...] DC (1949-50), fu ministrodella Difesa (1953-58), delleFinanze (1959-60), del Tesoro (1960-62), degli Interni (1962-63; 1963-68), della Cassa per il Mezzogiorno (1968-72), del Bilancio (1972-73) e di nuovo degli Interni (1973-74). Senatore dal 1976 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Smirne 1929). Consigliere politico (1963-68) del primo ministro G. Pompidou, vicesegretario generale, quindi segretario generale alla presidenza della Repubblica (1969-74) ancora [...] dal 1986 per il Rassemblement pour la République, B. è stato ministrodell'Economia, delleFinanze e delle Privatizzazioni nel governo guidato da J. Chirac (1986-88). Primo ministro dal marzo 1993 al maggio 1995, ha varato misure di privatizzazione ...
Leggi Tutto
Skerrit, Roosevelt. – Uomo politico della Dominica (n. Roseau 1972). Dopo aver perfezionato gli studi negli USA, frequentando le univ. del New Mexico e del Mississippi, nel 2000 è stato eletto al parlamento [...] dell’Educazione, dello Sport e della Gioventù, dopo la morte di Pierre Charles è divenuto leader del Partito laburista della Dominica e, nel 2004, primo ministro. Alla carica di premier si sommano quelle di ministro degli Esteri e delleFinanze ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Alfonso La Marmora nel 1859; Francesco Astengo, già addetto al ministero delleFinanze e richiesto da Cavour agli Esteri come addetto al gabinetto particolare del ministro; Francesco De Veillet, addetto al gabinetto nel 1855 e poi passato all ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] dei giudici, che non può essere quindi disatteso dal ministrodella Giustizia che effettua la designazione, mentre al contrario non tribunali amministrativi speciali, costituiti dai tribunali dellefinanze e dai tribunali per gli affari sociali ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] si supponga che le decisioni di spesa siano decentrate (ad esempio, siano demandate ai ministri di un governo di coalizione), e che il finanziamentodella spesa sia invece centralizzato ma residuale (cioè determinato a posteriori, una volta che siano ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] esempio, il cosiddetto 'Libro bianco Tremonti', La riforma fiscale, Ministero delleFinanze, 1994; v. Brancati, 1995, p. 53). Il più , della cosa pubblica".In questa direzione, del resto, si orientano le proposte elaborate dal ministrodell'Interno ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] interministeriale per le informazioni e la sicurezza, composto dai ministridell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economia e delleFinanze e delle Attività produttive) con funzioni di consulenza e proposta al presidente ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...