Cissé, Boubou. – Economista e uomo politico maliano (n. Bamako 1974). Ultimati nel 2004 gli studi di Scienze economiche presso la Université d'Aix-Marseille, l’anno successivo ha iniziato la sua attività [...] , ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministrodell’Industria e delle Miniere (2013), ministrodelle Miniere (aprile 2014 - gennaio 2016), dal gennaio 2016 ministrodell’Economia e dellefinanze, ha lasciato tale carica per assumere ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, [...] 1943-44, quindi delleFinanze e dell'Economia nazionale sino al 1946, a lui si deve il cosiddetto piano P. per l'aumento della produzione. Presidente dell'Unione democratica e socialista della Resistenza (1946-53), fu ministrodella Difesa (1949-50 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economia e finanzadelle amministrazioni pubbliche. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per i Rapporti con il Parlamento del ...
Leggi Tutto
Uomo politico vanuatese (n. Isola di Pentecost 1963). Dopo aver rivestito vari incarichi dirigenziali nel settore bancario, ha iniziato la sua attività politica nei primi anni Novanta come segretario del [...] (settembre 2008, nuovamente nel dicembre 2010), delleFinanze (novembre 2012) e degli Affari interni (maggio 2014). Leader del partito Reunification of Movements for Change, è stato nominato primo ministro del Paese nel febbraio 2016, subentrando a ...
Leggi Tutto
Moscovici, Pierre. – Uomo politico francese (n. Parigi 1957). Figlio dello psicologo e sociologo Serge Moscovici, ha compiuto studi di economia, filosofia e scienze politiche; militante nel Partito socialista [...] ’Assemblea nazionale francese per il dipartimento di Doubs, rieletto nel 2007. Ministro per gli Affari europei (1997-2002) nel governo Jospin, ministrodell’Economia e dellefinanze nei governi Ayrault I e II (2012-14), dal novembre 2014 al novembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] economici sia in Francia sia presso la CEE. Primo ministro e ministrodell'Economia e delleFinanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure anti-inflazionistiche che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigeriano (Shagari 1925 - Abuja 2018). Entrato in politica nel 1951 nelle fila del Partito nazionale della Nigeria, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro federale dell’Industria [...] Pensioni (1960-62), degli Affari interni (1962-65), del Lavoro (1965-66) e dello Sviluppo e ricostruzione (1970-71), commissario federale delleFinanze (1971-75), è stato eletto presidente del Paese nell’ottobre 1979. Riconfermato alle consultazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Hamadān 1932 - Salpêtrière, Parigi, 2021). Oppositore dello scià fin dagli anni Cinquanta, esule in Francia dal 1963 al 1979, si legò a Parigi all'ayatollah Khomeinī. Rientrato [...] in patria con quest'ultimo dopo la caduta dello scià, divenne membro del Consiglio rivoluzionario islamico (1979-80), ministrodell'Economia e delleFinanze (1979-80) e infine presidente della Repubblica (1980-81). Destituito nel giugno 1981 per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato (Lecce 1902 - Roma 1988); aderì giovanissimo al Partito repubblicano; nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione e, nel 1945-46, membro della Consulta Nazionale. Nel 1947 [...] del PRI, di cui fu segretario politico dal 1949 al 1963. Deputato al parlamento dal 1958, fu ministrodella Giustizia (1963-68; 1970-71; 1974-76) e delleFinanze (1968-69). Legò il suo nome alla legge 22 maggio 1975, n. 152, volta alla repressione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Genova 1912 - Roma 2001). Tra i fondatori della Democrazia cristiana in Liguria (1943) ed esponente della Resistenza, nel 1946 fu eletto alla Costituente e dal 1948 alla Camera. [...] DC (1949-50), fu ministrodella Difesa (1953-58), delleFinanze (1959-60), del Tesoro (1960-62), degli Interni (1962-63; 1963-68), della Cassa per il Mezzogiorno (1968-72), del Bilancio (1972-73) e di nuovo degli Interni (1973-74). Senatore dal 1976 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...