ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] lettera del 29 genn. 1817 al ministro A. E. du Plessis, duca di Richelieu, che la vita da laico dell'E. era stata dissipata e del de Bourcard lo nominò "deputato sopra le finanze". Al momento poi della prima restaurazione, quando il 9 luglio 1800 ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] Massimino, presidente capo del Consiglio di finanze, il conte de Maistre ministro in Russia e poi reggente la Grande , P.B. L., Pinerolo 1950; [A. Ronzoni], Un precursore dell'Azione cattolica verso la gloria degli altari, P.B. L., Pinerolo 1953 ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] inviati a Lucca entro il 30 floreale, per creare un nuovo governo nel quale si riservava il ruolo di ministrodell'Interno, Relazioni estere e Finanze.
Dopo una lunga istruttoria, l'11 sett. 1801 fu condannato a io anni di carcere e all'esilio ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] a Carcassonne e, per breve tempo, probabilmente anche il primo ministro provinciale. Il 17 dic. 1378 Urbano VI lo nominò concretamente alle finanze di Urbano VI e poi di Bonifacio IX, entrambi in gravi difficoltà economiche a causa dello scisma. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] avviato con il ministro Bogino e dotò (1797-1801), ff-51-54; Ibid., Patenti controllo Finanze, vol. XC, f. 133; Ibid., Segreteria di II, s.l. 1863, pp. 652-664; N.Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, IV,Torino 1885, pp. 288-292 ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] della congregazione tenuta a Brescia un anno dopo per l'elezione dei ministri provinciali, il B. - già in dimestichezza con i ministri B, mazzo 121, corrisp. del 1642; Ibid., Sezioni Riunite, Controllo Finanze, reg. 1648, f. 166; 1655, f. 34; Torino, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...