ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] allora la politica economica romana. Egli non mancò di compensarli ampiamente.
La prima misura importante, che valse al nuovo ministrodelleFinanze l'ammirazione generale, fu la risoluzione di una questione che risaliva al congresso di Vienna,quella ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] del 29 aprile: non se ne fece nulla e il F. se ne andò allora a Napoli (dove intanto il fratello Pietro era diventato ministrodelleFinanze) e poi, nell'agosto '48, a Malta. Quando poi, dopo l'uccisione di P. Rossi, il papa fuggì da Roma, il F. lo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riforma dei religiosi, come Antonio Sala; funzionari di Curia, talora non sacerdoti, come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o discutibili ministridellefinanze come il Tosti; ex nunzi come L. Lambruschini, T.M.P. Gizzi, P. Ostini, L. Altieri ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] capo divisione. Nel suo incarico dovette affrontare la questione della soppressione dei "corpi regolari", trattare col ministrodelleFinanze il problema dell'incameramento dei beni "delle congrue parrocchiali e coadiutoriali, dei legati e simili ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] illuminato consigliere francese Guglielmo Du Tillot, nominandolo dapprima intendente generale della Casa ducale, quindi nel 1756 ministrodelleFinanze e infine, nel 1759, primo ministro. Con l’assunzione di quest’ultimo incarico, Du Tillot, convinto ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] iniziare, all'ombra del fratello Giuseppe, allora sostituto segretario di Stato e dei suocero A. Galli, ministrodelleFinanze, una fortunata ascesa nel mondo degli affari: egli cominciò a svolgere attività imprenditoriali e industriali, specie nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] stato oggetto del veto francese. Giulio Mazzarino, primo ministro di Luigi XIV, avvertito in ritardo dal suo ambasciatore istituì una congregazione per rivedere i conti dei responsabili dellefinanze durante la guerra di Castro e intimò ai Barberini ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] intrapresero, a partire dal 15 novembre, una laboriosa trattativa con il ministrodelle Relazioni estere Talleyrand e l’abate Bernier. Di fronte all’incagliarsi delle trattative François Cacault, ambasciatore di Francia a Roma, convinse il cardinale ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Urbano VIII. Il B., secondo le istruzioni del suo antico aiutante, ora ministro di Francia Mazzarino, e in ciò d'accordo con il iratello, Francesco VIII e in particolare sull'amministrazione dellefinanze nel corso della guerra di Castro. L'inchiesta ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] il controllo dellefinanze e della truppa cittadina al Senato, tentava di liquidare di fatto ogni residuo delle antiche libertà ai tempi nostri, Palermo 1887, passim; M. Schipa, Un ministro napoletano nel sec. XVIII, Napoli 1897, passim; Id., Nel ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...