LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - Nell'ultimo decennio si è avuta una notevole espansione nel settembre 1957, la visita nell'Unione Sovietica del ministrodell'Agricoltura e del Commercio J. W. Cooper. Lo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in primo luogo, del ministrodell'Economia G. Tremonti scontentavano gli alleati di AN e dell'UDC che avevano il 3 luglio 2002), G. Pisanu. Giustizia, R. Castelli. Economia e Finanze, G. Tremonti (dimissionario il 3 luglio 2004), S. Berlusconi ad ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del 1789. La presenza a Versailles del re, della corte, dei ministri, determinò lo sviluppo di una città connessa necessariamente alla ), quella per le finanze (27 gennaio), e dal 1° febbraio in poi tutta la serie delle Commissioni territoriali, il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] la cecoslovacchia si serve ora, a preferenza, del porto di Rotterdam.
Finanze (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - Per von Ribbentrop, ministro degli Esteri germanico, il presidente della repubblica cecoslovacca E. Hácha, ed il ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] altre repubbliche, implicava la necessità di rimettere ordine nelle finanze e nell'amministrazione di queste, di assicurare in di un organo speciale - la conferenza dei ministri degli esteri delle 21 repubbliche - convocabile in qualsiasi momento e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] che rappresenta il re imperatore e dipende direttamente dal ministrodell'Africa Italiana; ha un gabinetto e una segreteria Adigrat).
Finanze. - Secondo le disposizioni del r. decr. legge 1° giugno 1936, n. 1019, le entrate di bilancio dell'A. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] importante: il mandato della Gran Bretagna sulla Palestina includeva la dichiarazione Balfour con cui il ministro degli Esteri inglese, che consentì alla Gran Bretagna di commissariare le finanze locali e di estendere la propria influenza sul Paese ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del mercato.
Il settore privato poté fruire di finanziamenti per gli investimenti in ricerca e sviluppo e per caso emergevano di frequente accuse di corruzione contro ministri, alti funzionari dell'amministrazione o esponenti del partito. Il 27 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] che presiedono alla distribuzione delle terre fra le comunità agricole, al loro finanziamento, alla meccanizzazione, ecc del ministro degli Affari esteri israeliano, nel 1953, si sono venute sviluppando le relazioni con i paesi dell'America del ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] personalità locali. Né i quattro sostituti, né i quattro ministri degli Esteri riunitisi a Parigi tra il 13 e il le finanze (onde il tallero etiopico è divenuto la moneta legale anche dell'Eritrea, in sostituzione dello scellino dell'Africa ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...