CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] il ministro, l'unico rimedio alla piaga del contrabbando, ed avrebbe favorito l'equilibrio costante dei prezzi. A questo punto di vista, che fu accettato dalla maggior parte dei membri del governo, si affiancò il C., primo segretario delleFinanze ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] viceintendente delleFinanze. È di qualche anno posteriore la sua elezione a socio corrispondente della Società Lucrezio Longo, prefetto del dipartimento dell'Olona, rivolgendosi confidenzialmente al ministrodell'Interno, lo includeva in una ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] i collegamenti tra il ministero degli Esteri e quello delleFinanze per lo studio dei debiti interalleati, preparando i piani della Società delle Nazioni.
Questa sua intensa attività nel settore economico-finanziario gli fruttò la nomina a ministro ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della crisi petrolifera che stremarono le finanzedelle aziende, avviò in Banca d’Italia lo studio per la riforma della legge bancaria del 1936 – della cura di P. Savona; 5: Guido Carli senatore e ministro del Tesoro, 1983-1992, a cura di P. Craveri; ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] che proclamò la Repubblica. Ebbe poi soprattutto ad occuparsi di questioni finanziarie come relatore della commissione di finanze e segretario generale con i ministri Guiccioli e Manzoni. A più riprese si batté per segnalare le gravissime condizioni ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di credito pubblico nel Regno, trovandosi quindi esposta a dover finanziare lo Stato nelle circostanze eccezionali.
Sul B., in quanto direttore, ricadeva il compito di amministrare gli affari della banca a nome del consiglio di reggenza. In questo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] sua nomina a ministro, dopo che una proposta di nomina a senatore dal febbraio precedente non aveva incontrato sufficiente favore; fu presidente della commissione Finanze del Senato e segretario della commissione di vigilanza sulla amministrazione ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] della statistica si ebbe dopo che questi, organizzati dapprima in un ufficio di statistica alle dirette dipendenze del ministro di elaborare il rapporto finale della Commissione internazionale di controllo sulle finanzedella Grecia e fin dal 1874 ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] giustizia in materia di finanze (Modena) criticò aspramente i sistemi tributari della Cisalpina e la durezza , Cancelleria Ducale,Elenchi di affari presentati al Duca dal Supremo Ministro, 1793; Ibid., Reggenza Imperiale, 1799-1800, Processi, busta ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] fosse vicino a Confindustria, e disposto a utilizzarne i finanziamenti per rafforzare la propria posizione. Di qui l'accusa il PLI e le altre forze della maggioranza. Già nel febbraio 1955 la decisione dei ministri liberali (Villabruna, G. Martino e ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...