FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] all'estero, e specialmente in Svizzera.
Il ministero delleFinanze lo invitò a partecipare alla redazione del volume in seguito alla rinuncia dell'ex ministro P. Campilli (diventato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] del Collaterale, quando non addirittura, erroneamente, "ministro" di quello stesso Consiglio.
Uomo d' di economia civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia dellefinanze del Regno delle due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] , diritto non esercitato per il cronico dissesto dellefinanze pontificie). Tale territorio era diviso in quattro una corrispondenza tra V. Tittoni, presidente della commissione di approvvigionamento, e il ministrodell'Interno, A. Saffi, il nome del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] gennaio 1935 fu chiamato a ricoprire la carica di sottosegretario alle Finanze (ministro Paolo Thaon di Revel), alla vigilia dell'approvazione della legge bancaria, nella preparazione della quale il B. ebbe un ruolo non secondario.
Risulta infatti ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] e al Bartolini la divisione dei beni della Corona da quelli dellefinanze statali, vi dette sempre un importante Pisa e raggiunse nel 1793 il suo massimo grado come ministro principale delle RR. Aziende del tabacco a Firenze.
Il secondogenito, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] Monsieur de Bellievre, consigliere del re e sovrintendente dellefinanze. La compagnia Balbani di Lione aveva fornito negli agli echi delle prediche e delle polemiche appassionate che un altro parente, Niccolò Balbani, ministrodella Chiesa ginevrina ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] difendere le sorti dell'ateneo catanese e nel 1923, quando nel quadro della riforma promossa dal ministrodella Pubblica Istruzione G politica e la scienza dellefinanze. Alla statistica, che egli definiva "lo studio quantitativo delle cose o dei ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] 4, pp. 250-271), Ricerche intorno ad una base scientifica dellafinanza pubblica (Camerino 189o) e Cenni sul concetto di massimi edonistici di commercio (Bari 1902), presentato al ministrodell'Agricoltura e Commercio; i numerosi cenni biografici ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] della delegazione recatasi a Gaeta dal granduca per chiederne il rientro. Tornò al potere il 27 maggio 1849 come ministrodell .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ministero delleFinanze, 191; Protocollo granducale, n. 20, affare 60 bis, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] , avvocato fiscale della Camera regia, il quale gli accordò la sua protezione e gli fece conoscere il ministro B. Tanucci. e Riflessioni sopra la polizia dellefinanze marittime. Navigazione mercantile, e colonia delle assicurazioni (11 maggio). ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...