FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] fu piuttosto breve. Nel 1922, dopo aver partecipato alla marcia su Roma, il F. entrò a far parte del gabinetto del ministrodelleFinanze, Alberto De Stefani, veronese come lui e del quale il padre del F. era stato padrino di battesimo. Per un paio ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] di inettitudine, mentre mai fu elevato alcun dubbio verso la sua onestà, cosa comunque notevole nei riguardi di un ministrodelleFinanze. Negli ultimi anni del suo ministero il B. si vide del resto progressivamente esautorato dall'allora direttore ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , che consentirono al M. di elevare ulteriormente i dazi sull'importazione di vari prodotti. Il disegno protezionista del ministrodelleFinanze trovò poi più organica attuazione con la nuova tariffa doganale del 1887, che fu caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] . Quest'ultimo, nominato a dirigere il progetto nei primi giorni del 1862, nel giro di qualche settimana, divenuto ministrodelleFinanze, aveva abbandonato l'impresa. Su sollecitazione di I. Cocchi e per impulso di Cordova, tornato per qualche mese ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 'Università degli Studi di Palermo pronunziato il dì 13gennaro 1849, Palermo 1849; Risparmi e risorse,osservazioni al progetto del MinistrodelleFinanze, in La Luce, 26 marzo, 6 e 10 apr. 1849; Rudimenti sul libero paneficio e sulle mete di replica ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] fra i propri soci azionisti, al pari di altre istituzioni finanziarie promosse negli anni successivi. Nel 1854, ormai ministrodelleFinanze, avrebbe sottoposto, alla consulta di Stato un proprio progetto di Banca fondiaria per soccorrere i bisogni ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] militari, il C, - come dimostra un appunto inviato al ministrodelleFinanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si intrecciò con la ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] manus. Non è tuttavia improbabile che l'incarico di ricevitore - analogo, per certi aspetti, a quello di un odierno ministrodellefinanze - gli fosse stato affidato su richiesta di un "cartello" di creditori italiani del conte, fra i quali erano in ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] 'Asproni, l'8 apr. 1852, rese noto al Parlamento subalpino e, per interessamento del re, fece pervenire al ministrodelleFinanze, per sua disgrazia (Bulferetti), allora il Cavour.
Una scarsa sensibilità per le scelte politiche e la necessità insieme ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] uomini del nuovo governo: fece parte della sezione delleFinanze fino al 1809, quindi ebbe la presidenza della sezione degli Interni che lasciò solo nel 1815. Nel 1810 e nel 1813 fu per più mesi ministrodell'Interno ad interim. Fu, nella sezione ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...