FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Già precedentemente il F. si era impegnato nella riforma dellafinanza ravennate: aveva tolto diverse tasse che aggravavano le arti dei molti privilegiati ed anche dei molti prelati e ministridelle dogane stesse, di curiali provinciali e tesorieri e ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] poter svolgere appieno quell'attività di ministro che era stata al culmine delle sue aspirazioni e che ora gli e nell'amministrazione statale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano,Finanze Confische, cc. 441, 441bis. 442,passim; Uffici regi, c. ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] delle sue idee e delle sue proposte. Soltanto nell'agosto del 1790 fu nominato segretario della congregazione dell'Immunità, "impiego - commentava il ministro del Piemonte o biglietti di credito sopra le regie finanze di F. C. di B., in Archivio ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] anni con Luigi Einaudi, quando questi era governatore della Banca d'Italia e poi ministro, e con numerose altre personalità politiche ed e finanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economica e il suo finanziamento, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] , alle soluzioni modernizzanti proposte dal primo ministro Camillo Cavour.
Consigliere comunale dal 1848 d’Italia), fu coinvolto in iniziative finanziare di rilievo nazionale. Prese parte alla costituzione della ‘nuova’ Banca di Genova nel 1870 ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] influenza sull'amico F.S. Nitti, all'epoca ministrodell'Agricoltura, Industria e Commercio, perché si giungesse presto XIX sia come fondatore e direttore (1909-1930) del settimanale Finanza italiana. Nel 1938 lasciò l'insegnamento per motivi di età ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] e negli affari, congiunto del ministro guardasigilli, benvoluto dal re, l'estate del 1846, le Regie Finanze concedevano alla Banca di Genova un 56, 60,116, 119, 139, passim. Sulla istituzione della banca di Torino e la fusione di questa con quella di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...