CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] qualunque ufficio offertogli: di deputato a Genova, a Torino, in Toscana, e di ministrodelleFinanzedella Repubblica romana. Per le precarie condizioni di salute della moglie dismette l'idea di stabilirsi in Francia o in Inghilterra: rimarrà a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , relazioni estere ed economia nazionale" (Il risanamento economico e finanziario dell'Italia nel discorso del ministrodellefinanze a Milano, in Corriere della sera, 14 maggio 1923). Fu con il delitto Matteotti che la natura autoritaria del regime ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] osservato una sostanziale equità di pressione fra le varie classi di contribuenti.
L'imposta doveva essere varata dal nuovo ministrodelleFinanze L. G. CambrayDigny il 7 luglio 1868. Tre anni dopo il F. tornò alla carica per difendere il macinato ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] i due, rapporti diretti e personali, al di fuori di quelli che il capo del governo teneva con Stringher e il ministrodelleFinanze.
Il B., intorno al 1930, poteva contare su un prestigio e su una fiducia presso Mussolini, che spiegano perché questi ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] criticato dal D. per la repressione, nel 1894, dei Fasci siciliani e per la politica finanziaria del ministrodelleFinanze e ad interim del Tesoro Sonnino.
Egli sostenne che, nel quadro di emarginazione economica e politica del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] da Joe Nathan, dove fu assunto in pianta stabile come suo assistente nel luglio 1932. Nel giugno seguente il ministrodelleFinanze Jung lo volle accanto a sé, nonostante la giovane età e la modesta qualifica, alla Conferenza economica di Londra ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] di uguale somma per un nuovo prestito volontario. Con il rammarico di non poter fare di più, manifestato all'allora ministrodelleFinanze Vincenzo Ricci in una lettera del 21 marzo, nella quale confessava "la viva parte che io prendo ai gravissimi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi che facevano addensare ombre spesse e pesanti sulla politica economica del ministrodelleFinanze e del Tesoro. Così, quando nella primavera del 1925, di fronte ad un rialzo dei valori azionari ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] e uomo d'affari lo legarono alla classe dirigente politica del tempo e in particolar modo al ministrodellefinanze Cambray-Digny.
Nel 1872 si costituiva a Padova la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche di cui il B. divenne presidente ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] le personalità del gruppo moderato toscano gli fu data dopo che, fal-, lite le trattative intavolate dal ministrodelleFinanze Busacca con i rappresentanti della Banca Fenzi e di altre grandi banche private, per la stipulazione di un mutuo a favore ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...