BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] ìnteramente la letteratura economica del Barone.
Il Ministrodella Produzione nello Stato collettivista, in Giornale degli 41, 43, 44, 91, 119; R. Fubini, Lezioni di scienza dellefinanze, Padova 1934, pp. 48-49; E. Lolini, Dall'economia classista ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Sino alla fine degli anni trenta tale funzione era soprattutto di supervisione; i ministri controllavano ciò che accadeva oltreoceano, verificavano lo stato dellefinanze coloniali e passavano al vaglio le leggi promulgate dai consigli e dai corpi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] confronti della Commissione, obbligandola a dimettersi.
Il Consiglio
Il Consiglio dei ministridell'Unione e possedere qualifiche specifiche nel campo del controllo esterno dellefinanze. In particolare la Corte ha il compito di esaminare ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] stesso in un apposito albo. Altri compiti di vigilanza e di intervento sono rimessi al ministrodell'Economia e delleFinanze e alla Banca d'Italia. Il TUF demanda a una serie di regolamenti attuativi l'individuazione dei requisiti minimi finanziari ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] uomini del nuovo governo: fece parte della sezione delleFinanze fino al 1809, quindi ebbe la presidenza della sezione degli Interni che lasciò solo nel 1815. Nel 1810 e nel 1813 fu per più mesi ministrodell'Interno ad interim. Fu, nella sezione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e telefono), il cui vertice aziendale è rappresentato dal ministro competente e il cui personale rientra fra le fila voll., Leipzig-Heidelberg 1877-1901 (tr. it.: La scienza dellefinanze, Torino 1891).
Weber, F., Austrian nationalized industry (1946 ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] al ministro di Luigi XIV, Colbert, per protestare contro le eccessive regolamentazioni dell' battaglia liberista non ebbe gli esiti sperati. Turgot, controllore generale dellefinanze dal 1774 al 1776, riuscì a liberalizzare il mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] doverlo più concordare con il ministro del Tesoro (1992), al trasferimento del potere di variare l'aliquota della riserva obbligatoria e di fissarne la remunerazione (1993), all'eliminazione dell'obbligo di finanziare il Tesoro (1994).
Si andava ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ; quindi il governo si insediava ufficialmente a Salerno. Il C., ora ministrodell'Industria, si impegnò in un'azione tesa a finanziare la ricostruzione delle industrie danneggiate dalle operazioni belliche varando un provvedimento che consentiva al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] deputato in un collegio della Basilicata. Nel 1911 ottenne il primo incarico ministeriale, come ministrodell’Agricoltura, Industria e compiere sullo sviluppo della produzione è l’oggetto della scienze dellefinanze (La scienza dellefinanze, cit., p ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...