Economista e uomo politico austriaco (Vienna 1855 - ivi 1914); seguace delle teorie marginalistiche, sostenne strenuamente l'imposta personale sul reddito; fu ministrodelleFinanze nel 1911. Tra le opere: [...] Die Prinzipien der gerechten Besteuerung in der neuern Finanzwissenschaft (1884), Das Wesen des Einkommens (1887), Das Zeitverhältnis zwischen der Steuer und dem Einkommen (1901) ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1865). Banchiere della corte pontificia e di quella piemontese, fu sindaco di Torino e ministrodelleFinanze (1849-51): negoziò col barone Rothschild un prestito [...] per riordinare le finanze del Regno sardo dopo la guerra del 1848-49. Fu nominato senatore (1848) e conte (1856). ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ed economista russo (Hanau 1774 - Pavlovsk, Pietroburgo, 1845), figlio di Franz Ludwig; giunto in Russia nel 1797, occupò posti importanti nella burocrazia; ministrodelleFinanze (1823-44), [...] si segnalò per l'attuazione di ardite riforme fiscali e monetarie, che favorirono lo sviluppo economico del paese ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido (XX, p. 49)
Enzo PISCITELLI
Lasciato il ministero delleFinanze nel gennaio 1935, fu ancora deputato per la XXVIII e XXIX legislatura. Il 16 novembre 1943 fu nominato sottosegretario di stato [...] gli Scambî e valute. L'11 febbraio 1944, quando Badoglio formò, a Salerno, il suo secondo ministero, fu nominato ministrodelleFinanze e, dal 24 febbraio, incaricato di reggere ad interim il dicastero degli Scambî e valute. Il 17 aprile 1944, con ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] ad assenso preventivo del ministrodelleFinanze ogni tributo, sotto qualsiasi forma e a favore di qualsiasi ente, ha sancito la collaborazione delle organizzazioni sindacali all'accertamento delle imposte dirette chiamando i rappresentanti ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] indirette; si è istituito il Consiglio superiore dellefinanze, organo consultivo tecnico del ministrodelleFinanze; sono stati riordinati i fondi di previdenza del personale periferico e dellefinanze e sono state modificate le tabelle dei tributi ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] (1875); deputato (1871-1921); senatore (dal 1921), ministro del Tesoro (1891, 1896-98, 1903-05 e 1906), poi dell'Agricoltura (1909), fu infine presidente del Consiglio (1910-11). Favorì il risanamento dellefinanze e per suo merito fu possibile il ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza dellefinanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] del cosiddetto Codice di Camaldoli (1944), fondamento della dottrina sociale del partito. Membro della Consulta nazionale e della Costituente, senatore dal 1948, fu ministro del Commercio estero (1947), delleFinanze (1948-54), del Tesoro ad interim ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Gropius e il Bauhaus di Weimar), e tornò al cancellierato nel 1928 con Hermann Müller (e Hilferding, ministrodelleFinanze) prima di essere spazzata via dal nazismo.Anche in Austria i socialdemocratici risultarono il partito più forte. Presidente ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] del governo (v. Friedman e Garner, 1970, pp. 123-132; v. Ridley e Blondel, 1964, pp. 142-144). Il ministrodellefinanze può anche assumere uno o più supervisori per qualsiasi azienda in cui lo Stato abbia un interesse finanziario. Un contrôleur d ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...