FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Stato, primo direttore delle reali segreterie, ministro degli Affari esteri e direttore del dipartimento di Guerra. A capo della segreteria delleFinanze nominò Leonardo Frullani che fu anche incaricato della direzione della Reale Depositeria. Neri ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] la cattedra di economia politica a Bologna e veniva nominato dal ministro D. Berti membro del Consiglio superiore di Statistica.
Nel degli insegnamenti obbligatori la scienza dell'amministrazione e la scienza dellefinanze. Il F. rifiutava le ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] alla sua morte fu incaricato di sovraintenderne i funerali. Dal 7 agosto fece parte della commissione permanente delleFinanze e, collaborando col ministro Nigra, fu incaricato del riordinamento del sistema doganoe. Con l'appoggio di Cavour concluse ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] realtà dei rapporti commerciali.
Nel settembre 1939 il nuovo ministro di Grazia e Giustizia D. Grandi, subentrato nel sett. 1943, l'A. ricevette dal ministero delleFinanze l'incarico di commissario dell'IRI. Nel 1945, sottoposto ad epurazione, venne ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] il principale rappresentante e la guida. Certamente gli giovarono e l'appoggio datogli dal ministrodellaFinanza Baldasseroni e i ricordi che il granduca aveva delle ricerche condotte, insieme con V. Antinori e S. Centofanti, per trovare le memorie ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] rilievo giuridico interessanti i ministeri della Guerra e delleFinanze; segretario della Commissione reale per la dei ministri, divenne primo presidente della stessa corte. Con la formazione del governo Pella, fu nominato ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] su designazione del ministrodell’Industria, valuta se l’impresa ha concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico. compiti ripartiti tra la struttura centrale (il Ministero delleFinanze), le strutture regionali e quelle provinciali. Il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] azionario di 70 milioni di fiorini.
Il cattivo stato dellefinanze, aggravato dalla rivolta nel centro di Giava (1825-30 alle piantagioni di tabacco di Deli.
Con l'energico ministrodelle colonie Fransen van de Putte (1863-1866) vennero molte ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] fu abolito, le amministrazioni centrali della politica e dellefinanze separate e istituito un consiglio di la direzione politica al figlio, imperatore Giuseppe II, e al ministro Kaunitz, ma non rimase affatto inattiva o senza influsso tanto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] confidenza" detiene "l'universale direzione dellefinanze, delle materie marittime e dilatazione del commercio". ossia l'"interesse de' principi" e l'"ambitione de' loro ministri", che - non domate dalla "giustitia", dalla "ragione humana", dalla ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...