LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nella fase di transizione dal corso forzoso al ripristino della convertibilità metallica (1880-83), quando il ministrodelleFinanze A. Magliani gli affidò la guida della delegazione italiana alla conferenza monetaria internazionale di Parigi del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] del 21-22 febbr. 1866, occasionato dalla discussione sul piano finanziario illustrato nel gennaio dal ministrodelleFinanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni del D. è il raggiungimento del pareggio per mezzo di economie, ma il discorso ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] ital., Roma 1884, p. 148; M. Brangi, I moribondi di Montecitorio, Torino 1889, pp. 425 s.; L. Servius, B. C. ministrodelleFinanze, in La Rass. nazionale, 16 ott. 1900, pp. 625-646; R. Cimone [E. Faelli], I 508 di Montecitorio, Roma-Torino 1906 ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e le società operaie di mutuo soccorso. Un capitolo a parte era dedicato al tema dell'educazione della donna.
Ancora nel 1865, il G. ebbe l'incarico, dal ministrodelleFinanze Q. Sella e da quello di Agricoltura, Industria e Commercio L. Torelli, di ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] di Torino, costituita il 30 marzo 1850. Il B. accettò l'incarico previa l'assicurazione dello stesso Cavour, allora ministrodelleFinanze, che la sua carriera ministeriale non ne sarebbe stata pregiudicata.
Di notevole preparazione nel settore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] i precedenti. Alcuni di questi sono a disposizione del Ministero dellefinanze per la sorveglianza costiera.
Sommergibili: a) di squadra: 12 alla fine del '700 e al principio dell'800 dai ministridelle chiese battista, non conformista e metodista. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Blomberg assumeva la direzione della Reichswehr; del gabinetto precedente erano confermati il ministro degli Esteri, von Neurath, e i ministridelleFinanze e delle Comunicazioni. Nazionalsocialisti erano solamente il ministro degl'Interni W. Frick ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le tristi condizioni dellefinanzedello stato. Ma il peso della sua politica divenne tre di Casa Asburgo, sotto i quali il governo passò nelle mani dei loro ministri e dei loro favoriti, che non di rado aggravarono la situazione del paese con ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sale stabilita in Pechino sotto il controllo del Ministero delleFinanze e diretta da un Ispettore capo cinese con la un trattato il 26 giugno 1858. L'anno successivo, i ministridelle potenze furono a tradimento assaliti a colpi di fucile. Le flotte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ministrodella Chiesa e protettore del pontefice: perciò gli occorre il perfetto funzionamento della vita ecclesiastica e la regolarità dell , p. 417 segg.; Bauer, Studii per la storia dellefinanze papali durante il Pontificato di Sisto IV, 1928; G. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...