Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ; il gran domestico o logoteta militare, ministrodella guerra, al quale era subordinato il grande , 6, del 575). Nelle provincie l'amministrazione dellefinanze e la riscossione delle imposte era compito dei governatori, che operavano mediante i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; voleva sì controllare la burocrazia e padroneggiare minuziosamente le finanze pubbliche, ma non aveva nessuna intenzione di assumere il potere. Quando nel 1880 il titolare della carica di ministro di stato, L. De Geer, diede le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] autonoma, ma nell'esplicazione della sua attività esso è sottoposto all'alta vigilanza del ministrodelle Corporazioni.
Gli organi con del commercio internazionale edite dal Ministero dellefinanze in una pubblicazione annuale (Movimento commerciale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1808; L. Bianchini, Dellefinanze del regno di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile di posto alla dipendenza diretta del ministrodelle Corporazioni. Questo è l'organo centrale dello stato, destinato a esercitare, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] temporanee e modeste concessioni da farsi, con decreto del ministro, a cittadini e a società od a enti pubblici delle operazioni doganali, salvo eccezioni che potranno disporsi dal Ministero dell'aeronautica di concerto con quello dellefinanze ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tale è alle dipendenze del presidente della repubblica e del ministrodell'Istruzione pubblica. La chiesa nazionale è attuò tutta una serie di riforme nel campo dell'istruzione pubblica, dellefinanze, del servizio militare e del reggimento interno ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di particolare valore artistico e storico sono trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministrodell'Economia e delleFinanze di concerto con il ministro per i Beni e le Attività culturali (art. 3, co. 1-bis). L'operazione di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] crescita del processo di globalizzazione dell'economia, dellafinanza e della tecnologia - hanno mutato la dimensione accanto al Parlamento europeo, al Consiglio dei ministri ora chiamato Consiglio dell'Unione, alla Commissione e alla Corte di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Demanio (Ministero delleFinanze), in parte da tre gruppi di società facenti capo ad enti di diritto pubblico, quali l'IRI e l'ENI, a loro volta sottoposti alla vigilanza di due o più ministeri, nonché alle direttive di comitati di ministri.
Nel 1956 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Sino alla fine degli anni trenta tale funzione era soprattutto di supervisione; i ministri controllavano ciò che accadeva oltreoceano, verificavano lo stato dellefinanze coloniali e passavano al vaglio le leggi promulgate dai consigli e dai corpi ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...