OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] invocata dai liberali, ma alla quale la camera conservatrice si oppose, era necessaria. Il ministrodellefinanze Van Hall cominciò nel 1844 il risanamento dellefinanze: un prestito di 127 milioni al tre per cento gli servì per colmare i deficit ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] che tutti i provvedimenti di carattere finanziario non siano presi che col loro consenso e dopo intesa del ministro competente col ministrodelleFinanze. Negli Stati Uniti d'America, con la riforma del 1921, venne creato il Bureau of the Budget che ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] indirette; si è istituito il Consiglio superiore dellefinanze, organo consultivo tecnico del ministrodelleFinanze; sono stati riordinati i fondi di previdenza del personale periferico e dellefinanze e sono state modificate le tabelle dei tributi ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] di variare o ridurre, a loro scelta, gli eventi della serie.
Il regolamento ufficiale del Totocalcio è stato approvato con decr. del ministrodelleFinanze 31 agosto 1948 (G.U., n. 212 dell'11 novembre 1948): si tratta di prevedere il risultato ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] prima volta deputato nelle liste del PRI e sempre confermato al Parlamento per lo stesso partito fino alle elezioni dell'aprile 1992. È stato ministrodelleFinanze dal 1974 al 1976 e del Bilancio nel 1979, anno in cui, alla morte di U. La Malfa, fu ...
Leggi Tutto
TITULESGU, Nicolae
Petru IROAIE
Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] Bucarest (1909), deputato dal 1912, ministrodelleFinanze nel 1917 e nel 1921, fu dal 1922 ministro a Londra e, contemporaneamente, delegato romeno presso la Società delle Nazioni. Dopo un breve periodo come ministro degli Esteri (giugno 1927-luglio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Gropius e il Bauhaus di Weimar), e tornò al cancellierato nel 1928 con Hermann Müller (e Hilferding, ministrodelleFinanze) prima di essere spazzata via dal nazismo.Anche in Austria i socialdemocratici risultarono il partito più forte. Presidente ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fluido e incerto, e ogni discussione importante era un’incognita. I provvedimenti di riforma economica che Cavour, ministrodelleFinanze, riuscì a far approvare dal Parlamento subalpino passarono non grazie a una maggioranza predefinita, ma grazie a ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] (1947-48) fu vicepresidente del Consiglio e ministrodelleFinanze e del Tesoro fino al 6 giugno 1947, poi vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio. Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per breve tempo, nel 1946, ricoprì ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nella fase di transizione dal corso forzoso al ripristino della convertibilità metallica (1880-83), quando il ministrodelleFinanze A. Magliani gli affidò la guida della delegazione italiana alla conferenza monetaria internazionale di Parigi del ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...