. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] a periodicità settimanale, tranne il Totosport.
Il regolamento del Totocalcio attualmente in vigore è stato approvato con decr. del ministrodelleFinanze 5 settembre 1951 (G.U. del 18 settembre 1951, n. 214), modificato con i decr. ministeriali 10 ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] , che può delegarla al governatore generale; i regolamenti di carattere finanziario debbono essere emanati di concerto col ministrodelleFinanze. Ogni altro regolamento è di competenza del governatore generale in Libia e dei singoli governatori in A ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dalla norma primaria. In tal caso gli strumenti regolamentari possono essere utilizzati dal governo, dal singolo ministrodelleFinanze, dai consigli regionali, provinciali, comunali, secondo un'ampia articolazione di organi ai quali è attribuito un ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ecclesiastica la riduzione e soppressione di benefici, decime e canoni. A stretto contatto col ministrodelleFinanze Brignole e coadiuvato da Francesco Gambini, studiava intanto un programma liberistico di politica commerciale, riproponendo ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ai ripari, invocò l'introduzione di un organismo centrale che giudicasse i film. L'8 maggio 1913 L. Facta, ministrodelleFinanze, a nome del governo giolittiano presentò alla Camera un disegno di legge che attribuiva al potere esecutivo il compito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] il primo trattato commerciale con la Francia; nel 1865 è nominato ministrodelleFinanze nel secondo ministero La Marmora, incarico che mantiene fino al 17 febbraio 1867, poi ministrodella Pubblica istruzione nel 1872 nel ministero Lanza. Nel 1876 è ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di Pesenti e la sua biblioteca, entrambe donate dalla vedova, Adriana. Il fondo comprende le carte dell’ex ministrodelleFinanze Guido Jung, trasmesse al ministro Pesenti per ragioni di competenza; R. Faucci, La formazione di A. P. dai documenti del ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministrodelleFinanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] compito di regolare le attività produttive e di avviare la modernizzazione del Paese, pur senza attaccare gli interessi dell’oligarchia fondiaria. L’autonomia fiscale degli Stati fu eliminata e fu adottata una politica protezionistica, che favorì gli ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di [...] Napoli, il suo fondamentale Diritto amministrativo del regno delle Due Sicilie (1840). Nel 1848 fu ministrodelleFinanze nel governo liberale, poi nuovamente nel 1860. Fallita la sua legazione per ottenere un'alleanza col Piemonte, si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
Storico, giurista e uomo politico austriaco (Hodonín 1869 - Vienna 1936); iniziò la sua attività scientifica con opere sulla amministrazione locale e sulla procedura parlamentare inglese (Englische Lokalverwaltung, [...] al parlamento austriaco (1907-18), fu influente membro del partito liberale tedesco. MinistrodelleFinanze nel gabinetto Lammasch (ottobre 1918), che fu l'ultimo della monarchia, accettò la stessa carica nel primo gabinetto Buresch (1931). Dopo la ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...