MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] potenze. Così la Germania applicava nei riguardi dell'Inghilterra il criterio del rischio.
Il ministro inglese della Guerra, R. B. Haldane, andò a al rischio. La forma più comune del finanziamento del commercio marittimo era quella del prestito a ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] struttura politica dello stato alla pubblica economia e alle finanze, dalla legislazione all'amministrazione della giustizia, quali egli trovò già avviati nell'opera riformatrice come ministri del precedente regime; altri seppe scegliere e prendere ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fosse ormai un elemento indispensabile per l'economia e la finanza. In un periodo in cui l'economia veneta mostrava segni Andrea Valier (156). Luigi XIV e i suoi ministri ritenevano trattarsi della ben nota furberia veneta, in modo da evitare ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] generale dei compiti dell'istituto. Frattanto la riforma Cavour dellafinanza e dell'amministrazione, nel 1853 di ciò, che fosse lo stesso collegio a suggerire di fatto al ministro i nomi dei futuri consiglieri (come fece, ad esempio, nel 1898 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] paese di ministri subalterni locali, che possino invigilare opportunamente alla condotta dell’economia pubblica finanzedelle comunità negli antichi Stati italiani, «Storia, amministrazione, costituzione. Annali dell'Istituto per le scienze dell ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dell’amministrazione dello Stato, presentato al Parlamento da Giannini nella sua veste di Ministrodella Funzione attuare politiche di risanamento dellafinanza pubblica, ma soprattutto impone la modernizzazione delle pubbliche amministrazioni. E ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] ) è presieduto dal Presidente del Consiglio; ne fanno parte i Ministri degli affari esteri, dell’interno, della difesa, della giustizia, dell’economia e finanze, dello sviluppo economico e l’Autorità delegata (se istituita); il Direttore generale ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] deve evidenziare la convenienza economica per le finanzedell’ente locale» di una soluzione rispetto alle Ministro Madia, M., quali risultano dal Res. somm. n. 426 del 4.10.2016 della I Comm. permanente SenatoXVII legisl. nell’ambito della ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] della legislazione statale in tema di coordinamento dellafinanzadella conferenza stampa di presentazione del decreto legge, avente ad oggetto, tra gli altri, le misure per la stabilizzazione dei precari, adottato nel corso del Consiglio dei Ministri ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ingannare completamente da queste manifestazioni di buona volontà dell'abile ministro. Per un momento egli credette seriamente che immediata in tal senso: in primo luogo le finanzedello Stato avevano urgente bisogno, per le necessità belliche, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...