FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] quella tessile, risolleva le finanze senza sacrificare del tutto lo splendore dell'epoca federiciana se non altro da agosto, dall'organizzazione delle nozze di F., affidata alla competenza operativa di quella sorta di ministrodella ducal casa che è ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] Polizia urbana e le Finanze. Nel 1920 fece parte della giunta Rava e fu a capo della maggioranza del Consiglio comunale 1934, pp. 121-125.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Pres. Consiglio Ministri, 1.6.I.3580 [1925]; 5.6.1. 4444 [1926]; ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] C. infatti, lasciato l'incarico di ministrodella Guerra, aveva dovuto cedere l'alloggio di ,Origini, cat. I, mazzo I di addizione, fasc. 3, 4; Ibid., Arch. Camerale,Patenti Controllo Finanze, 1743, reg. 18, f. 18; 1751, reg. 24, f. 48; 1757, reg. 30 ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] della fanteria sabauda.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri Damiano, ff. 1, 4; m. 20: Santhià, f. 2; Patenti controllo finanze, regg. 1588 in 1589, c. 3; 1590 in 1591, cc. 26, 70 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] , alle soluzioni modernizzanti proposte dal primo ministro Camillo Cavour.
Consigliere comunale dal 1848 d’Italia), fu coinvolto in iniziative finanziare di rilievo nazionale. Prese parte alla costituzione della ‘nuova’ Banca di Genova nel 1870 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso anno fece parte dei comitati di Finanze succedette al Serbelloni, mandato a Parigi in qualità di ministro, nella carica di presidente.
Frattanto egli era andato maturando ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] , G. Finali, F. Guicciardini e L. Wollemborg (che poi accettò le Finanze) rifiutarono. "Di Broglio - commentò il Corriere della sera del 15 febbr. 1901 - non avrebbe mai sognato di diventare ministro e, per di più, tra Zanardelli e Giolitti". E, in ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] e doni. Ebbe parte primaria nella destituzione dell'odiato ministro di polizia N. Intonti; fu favorevole alla come tesoriere di Stato, per fargli riordinare le finanze pontificie con la prospettiva della porpora in caso di successo; ma il re ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] per mezzo di segreti rapporti... informino [il ministrodell'interno] di quanto fosse per accadere".
L' Agricolt., Carte da ordinare, mazzo I, 1786-1826; Ibid., Arch. Camerale, Patenti controllo finanze, reg. 3, 1814, f. 201; reg. 9 1816, f. 52; reg. ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] figli.
Fonti e Bibl.: Casalborgone, Arch. Broglia presso Morozzo della Rocca; Arch. di Stato di Torino, Sez. Prima, Lettere ministri Russia, mazzo 24; Ibid., ibid., Lettere ministri in genere: personale diplomatico e consolare, mazzo unico; Ibid ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...