FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] , e rimaneva incerto se dare le dimissioni o chiedere di essere posto in aspettativa per motivi di famiglia, quando il nuovo ministrodellefinanze Q. Sella lo chiamò a lavorare con sé nel suo dicastero.
Si dovette così occupare di un campo del tutto ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] quarto governo guidato da De Gasperi e con la vicepresidenza affidata a Luigi Einaudi, Pella divenne, su indicazione di quest’ultimo, ministrodelleFinanze e dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi De Gasperi, assumendo un ruolo di protagonista ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] fine a quella lunga controversia. L'accordo venne poi concluso nel novembre da una commissione presieduta dal ministrodelleFinanze Volpi, della quale anch'egli fece parte. Nel suo lungo soggiorno negli Stati Uniti, si occupò ampiamente dei problemi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] avrebbero potuto finalmente sprigionare le loro potenzialità riformatrici. Nominato all'inizio del dicembre 1848 sostituto del ministrodelleFinanze G. Lunati, il M. fu eletto deputato del collegio di Ravenna alla Costituente romana con oltre ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] in pareggio.
Nel gabinetto costituito da F. Crispi il C. fu chiamato a ricoprire l'incarico di sottosegretario alle Finanze. MinistrodelleFinanze fu all'inizio F. Seismit-Doda, ma, dopo la sua destituzione in seguito al noto episodio legato alla ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] convenzioni sottoscritte, oltre che dagli interessati, dall'A., da Beneduce per l'IRI e da Guido Jung quale ministrodelleFinanze. Nelle convenzioni le banche si obbligavano ad erogare solo credito ordinario. Per questa via si chiudeva un periodo ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] con l'acquisto fra il 1930 e il 1931 delle Cartiere reali di Treviso (già proprietà dell'ex ministrodelleFinanze Volpi), delle Cartiere Wonwiller di Romagnano Sesia e Mantova e della Cartiera del Poggioreale (con aumento del capitale, nel 1931 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] del Risorgimento, LIII (1966), 3, pp. 469-477; R.P. Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny, sindaco di Firenze e ministrodellefinanze, Roma 1975, pp. 140 s.; A. Appari, G. P., in Il Parlamento italiano 1861-1988, III, Milano 1988, pp. 345 s ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di Pesenti e la sua biblioteca, entrambe donate dalla vedova, Adriana. Il fondo comprende le carte dell’ex ministrodelleFinanze Guido Jung, trasmesse al ministro Pesenti per ragioni di competenza; R. Faucci, La formazione di A. P. dai documenti del ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] di raggiera, in appendice allo scritto.
Nel 1867 faceva parte, come segretario, della commissione per la riforma della contabilità dello Stato nominata dal ministrodelleFinanze F. Ferrara, e presieduta dal Minghetti. La relazione finale (3 giugno ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...