MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] al 1889 avrebbe tenuto anche il corso di scienza dellefinanze.
Candidato nei collegi di Catania e Messina nel 1861 pp. 602 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, II, pp. ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] sancite. Successivamente, il 10 maggio del 1862, fu investito temporaneamente delle funzioni di segretario generale al ministero delleFinanze, con il potere di rappresentare il ministro durante la sua assenza e di emanare i provvedimenti di urgenza ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Bassi. Il resto della somma veniva pagato solo dopo che il consiglio dellefinanze di Spagna aveva ratificato ministro di Filippo II e suo rappresentante a Parigi dal gennaio 1593. Matteo Balbani a Lione si era incaricato dell'organizzazione della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] un nuovo gabinetto nel quale avrebbe poi assunto il portafoglio delleFinanze, offrì al D. il ministero di Grazia e Giustizia propositi bellicosi dei colleghi di governo. Domenico Buffa, ministrodell'Agricoltura e del Commercio che a quell'epoca si ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] all'estero, e specialmente in Svizzera.
Il ministero delleFinanze lo invitò a partecipare alla redazione del volume in seguito alla rinuncia dell'ex ministro P. Campilli (diventato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] affittuari delle tenute da lui bonificate, nuovamente impaludate, e contro l’amministrazione dellefinanze perché ad ind.; P. Menna, La politica di Giacomo de Martino ministro di Francesco II in alcuni documenti borbonici, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] nomina a ministrodella Guerra e della Marina (De Nicola, Diario…, I, p. 423) e il conferimento dell'Ordine di S il segretario di Stato F. era stato chiamato a far parte del Consiglio delleFinanze (ibid., II, p. 145).
Tre anni dopo, nella notte fra ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] del Collaterale, quando non addirittura, erroneamente, "ministro" di quello stesso Consiglio.
Uomo d' di economia civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia dellefinanze del Regno delle due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971, pp. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] ubicati sulla via XX Settembre, di fronte al ministero delleFinanze (Roma, Archivio storico capitolino, Titolo 54, prott. al concorso per il Policlinico romano, bandito dal ministrodella Pubblica Istruzione Guido Baccelli, risultando vincitore a ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] , diritto non esercitato per il cronico dissesto dellefinanze pontificie). Tale territorio era diviso in quattro una corrispondenza tra V. Tittoni, presidente della commissione di approvvigionamento, e il ministrodell'Interno, A. Saffi, il nome del ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...