ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] e italiani" della UTET.
Diretta dall'A. insieme con Bottai (all'epoca ministrodelle Corporazioni), l fam. Arena, Roma; S. Steve, Necrol., in Riv. di diritto finanziario e scienza dellefinanze, XXVI (1967), n. 1, pp. 328-330; A. Zanni, Mortara e Del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] Mezzogiorno. Nell'agosto del 1953 fu poi nominato ministro per il Commercio con l'Estero nel gabinetto Pella C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza dellefinanze, XVIII (1964), pp. 37-42; A. Gambino, La politica monetaria e ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] dal magistrato camerale l’incarico di difensore dellefinanze in tutti i contenziosi discussi presso il all’asserzione pronunciata nel febbraio del 1859 dal primo ministro conservatore britannico Lord Derby circa la mitezza del governo austriaco ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] interessato ai problemi dei bilancio, fu da ministro assertore della necessità di restaurare le finanze statali attraverso la conversione della rendita, l'abolizione del corso forzoso, il contenimento delle spese militari e sostenne con vigore la ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] del F. si trovano presso l'Arch. di Stato di Napoli, Presidenza del Consiglio dei ministri, dicasteri di Polizia, degli Affari Esteri e delleFinanze. Altra documentazione si conserva presso la Società napoletana di storia patria di Napoli. Lettere ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] ìnteramente la letteratura economica del Barone.
Il Ministrodella Produzione nello Stato collettivista, in Giornale degli 41, 43, 44, 91, 119; R. Fubini, Lezioni di scienza dellefinanze, Padova 1934, pp. 48-49; E. Lolini, Dall'economia classista ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delleFinanze in [...] e deluso per non avere visto realizzata l'unità nei modi da lui sperati, sia infine per essere stato anzitempo dal ministrodella Guerra, L. Mezzacapo, che, con G. Pepe, aveva abbandonato l'esercito borbonico nel 1848, agli inizi del 1878 messo in ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] rilievo giuridico interessanti i ministeri della Guerra e delleFinanze; segretario della Commissione reale per la dei ministri, divenne primo presidente della stessa corte. Con la formazione del governo Pella, fu nominato ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] la giunta superiore del Catasto italiano presso il ministero delleFinanze - si collegano e si completano vicendevolmente e le di riavvicinamento alla Gran Bretagna, portò al Consiglio dei ministri la nomina del F. in missione temporanea a Londra ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] -1948), di istituzioni di diritto pubblico (1948-49), di scienza dellefinanze (1949-1951), di diritto agrario (1951-55).
Il B. fece Fece parte del primo governo De Gasperi (1945-46) come ministro del Commercio con l'estero. Il ruolo che vi svolse fu ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...