ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] realtà dei rapporti commerciali.
Nel settembre 1939 il nuovo ministro di Grazia e Giustizia D. Grandi, subentrato nel sett. 1943, l'A. ricevette dal ministero delleFinanze l'incarico di commissario dell'IRI. Nel 1945, sottoposto ad epurazione, venne ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] economica italiana negli anni 1920-21 per conto della Società delle Nazioni, e stese, su incarico affidatogli dal ministro A. De Stefani, una memoria sulla riforma dell'opera statistica del ministero delleFinanze e del Tesoro nella quale, tra l ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] dalla fine di luglio, fu finanziato in massima parte dal comm. Filippo Pecoraino, un ricco siciliano proprietario di mulini e del quotidiano L'Ora di Palermo.
Ai due ministeri Facta del 1922 l'A. partecipò come ministrodelle Colonie. In tale qualità ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] l'introduzione di riforme propugnate dai duchi e dai loro ministri. Partita come protesta contro la carta bollata appena istituita, casse di E. Haller, esattore generale dellefinanze italiane per conto della Repubblica francese: in cambio E. ottenne ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Urbano VIII. Il B., secondo le istruzioni del suo antico aiutante, ora ministro di Francia Mazzarino, e in ciò d'accordo con il iratello, Francesco VIII e in particolare sull'amministrazione dellefinanze nel corso della guerra di Castro. L'inchiesta ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] fratelli cadetti (cfr. il frammento di diario sui colloqui col ministrodella marina de Sartine, in Arch. di Stato di Napoli, nuovo e importante organo di stato, il Supremo consiglio delleFinanze, destinato a dare impulso alle riforme economiche e ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] dell'Assemblea, mantenne una posizione del tutto secondaria, relegato al ministero delleFinanze, fino alla caduta della a far parte del Senato del Regno per essere stato ministrodella Repubblica romana. Pur legandosi a posizioni vieppiù moderate, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] nel 1856 gli venne offerta dal ministrodell'Istruzione e dei Culti dell'Impero austriaco la cattedra di architettura di Firenze, Appendice Segreteria di Gabinetto, Fabbriche, Ministero delleFinanze, ma soprattutto Carte Tabarrini, filze 40-48 (cfr. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] contestazione, le proprie "deduzioni". Il ministro si ritenne soddisfatto, ma per ragioni di opportunità la facoltà di giurisprudenza deliberò, d'intesa con il G., il suo passaggio alla cattedra di scienza dellefinanze, che era oggetto di minore ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] delleFinanze, volle con sé il B. che ricopri così la carica di sottosegretario alla Finanze G. Carocci, C. Pavone, Milano 1962, v. Indici; G. Salvemini, Il ministrodella malavita e altri scritti sull'Italia giolittiana, a c. di E. Apih, Milano ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...