PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] intrapresero, a partire dal 15 novembre, una laboriosa trattativa con il ministrodelle Relazioni estere Talleyrand e l’abate Bernier. Di fronte all’incagliarsi delle trattative François Cacault, ambasciatore di Francia a Roma, convinse il cardinale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ; quindi il governo si insediava ufficialmente a Salerno. Il C., ora ministrodell'Industria, si impegnò in un'azione tesa a finanziare la ricostruzione delle industrie danneggiate dalle operazioni belliche varando un provvedimento che consentiva al ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , presieduto dal capo del governo, facevano parte i ministri degli Affari Esteri, dell'Interno, delleFinanze, della Guerra, della Marina, delle Colonie, dell'Economia nazionale, delle Comunicazioni, ed il commissario per l'Aeronautica; ne facevano ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] con Sella, che aveva nominato a segretario delleFinanze G. Finali, uomo della Consorteria tosco-romagnola e amico di Minghetti.
corte, ottenendo il licenziamento di F.A. Gualterio da ministrodella Real Casa e il ritiro di Menabrea e Cambray Digny ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] e primo ministro. E il C. sa pure guardare oltre le tortuose rivalità e gli splendori mondani della corte ove condizioni; ai suoi appelli accorati il papa contrappone il dato dellefinanze "esauste". Quando il C. caldeggia un sostanzioso esborso per ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delleFinanze [...] subito nominato dal noto orientalista M. Amari, ministrodell'Istruzione, professore straordinario per l'insegnamento di sanscrito finanziamento di una Esposizione nazionale femminile intitolata alla Beatrice dantesca (nel presunto anniversario della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] a rendere segnatamente conto dellefinanze, del catasto, del clero, della religiosità, della cultura, dell'esercito, della politica estera; argomenti tutti di Massimo d'Azeglio a suo nipote Emanuele, ministro sardo a Londra, dal 1848 al 1859 (Lettere ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] il portafoglio delleFinanze.
Il documento, che metteva in evidenza i gravi illeciti compiuti dalla direzione della banca, era C. nel proprio governo quale ministrodell'Agricoltura, data la gravità della situazione siciliana, ma questi rifiutò ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] la cattedra di economia politica a Bologna e veniva nominato dal ministro D. Berti membro del Consiglio superiore di Statistica.
Nel degli insegnamenti obbligatori la scienza dell'amministrazione e la scienza dellefinanze. Il F. rifiutava le ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] alla sua morte fu incaricato di sovraintenderne i funerali. Dal 7 agosto fece parte della commissione permanente delleFinanze e, collaborando col ministro Nigra, fu incaricato del riordinamento del sistema doganoe. Con l'appoggio di Cavour concluse ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...